banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
L'INFORMATICO SUGGERISCE

2022: un buon anno a suon di tecnologie

Condividici...

di Giovanni Angelo Pinna
_____________________________

Giovanni Angelo Pinna

La tecnologia e la scienza lo hanno dimostrato ancora: insieme possono cambiare il mondo!

Lo hanno dimostrato ancora, meglio ricordato, con i più recenti vaccini mRNA che si basano su ricerche pluridecennali.

Il mondo della tecnologia lo ha sempre sostenuto: sono necessarie ricerche su ricerche, test e fallimenti (non pochi) per raggiungere, poter offrire su larga scala, quello che poi si identifica in un successo anche sotto l’aspetto della crescita sociale.

Il 2022 si aprirà con tante tecnologie emergenti da tenere sotto osservazione!

Un problema, che ormai da anni viene discusso a livello mondiale, è quello del surriscaldamento. Creare ombra (cercare di raffreddare) è proprio quello che la scienza, unita alla tecnologia, andranno a svolgere con un test molto dibattuto: il prossimo anno sarà condotto l’esperimento chiamato Scopex.

Lanciare un pallone nella stratosfera (il secondo dei cinque strati che compongono l’atmosfera – gli aerei di linea viaggiano nella troposfera – ovvero in quell’area che ospita lo strato di ozono e che si trova tra i 15 ed i 50km dal suolo) e qui rilasciare qualche chilogrammo di materiale per poi misurare come questo si dissipa reagendo e disperdendo l’energia solare.

Un altro problema ben noto all’uomo è quello del “rimanere al caldo ed al fresco” al variare delle stagioni. Questa necessità comporta l’inevitabile consumo di energia, per lo più proveniente a sua volta da processi di combustione come carbone, gas e petrolio. Una azienda di San Fracisco ha annunciato che, nel prossimo 2022, i suoi “condizionatori del futuro” potranno essere montati direttamente nelle finestre. I suoi prodotti non andranno a generare nuovo calore ma sfrutteranno quello esistente spostandolo da un ambiente all’altro, aumentando notevolmente (almeno così si legge) l’efficienza dei condizionatori d’aria.

Agricoltura: un altro aspetto sempre oggetto di interesse. Il 2022 vedrà una esplosione di nuove tipologie di coltivazioni, quelle verticali.

Si vedranno le prime vere palestre virtuali, già nate in periodo di lockdown, e che nel 2022 offriranno nuove funzionalità e metodi per “bruciare calorie e fare esercizio fisico”.

Auto e taxi volanti: anche qui, il prossimo anno vedrà l’intensificarsi dei voli di prova con l’intento di renderli fruibili a livello commerciale in pochissimo tempo (una azienda tedesca mira a fornire un servizio di aerotaxy per le Olimpiadi del 2024 a Parigi).

Turismo spaziale, promozione del turismo locale tramite realtà virtuale 365 giorni l’anno, impianti ossei stampati in 3D in base alle TAC eseguite sul paziente con l’intento di arrivare anche alla stampa di vasi sanguigni e valvole cardiache, droni da consegna che sostituiranno i comuni corrieri su ruote, aerei supersonici, immobili costruiti sempre più con stampanti 3D sempre più grandi, tecnologie per il sonno, piani di nutrizione personalizzati, localizzatori di salute… sono solo alcune delle tecnologie che l’ormai prossimo 2022 busseranno alla porta.

 

 

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy