Fervono i preparativi per la 32esima edizione del carnevale sangavinese che sarà organizzato dalla Pro Loco e dal Comune che ha messo a disposizione ben 17mila euro. L’appuntamento è per la sfilata di domenica 7 febbraio a partire dalle 15 nelle strade del paese. Parteciperanno i gruppi sangavinesi Fibra Ottica e The Music Express (nelle foto di Renato Sechi) con due fantasiosi carri allegorici, quelli del circondario oltre ai gruppi a piedi e alle maschere singole.
L’amministrazione comunale ha presentato una richiesta di finanziamento al ministero, come ricorda l’assessore alla cultura Nicola Ennas: «Il progetto, che richiede un finanziamento di 20mila euro, è stato inoltrato al ministero per i beni culturali. Sono previsti laboratori di cartapesta per le scuole del paese ed inoltre, oltre ai due carri allegorici sangavinesi, vogliamo valorizzare i gruppi a piedi e le maschere singole. Come aspetto importante nell’organizzazione puntiamo sulla sicurezza, sul rispetto delle regole: saranno presenti le forze dell’ordine e ci saranno anche i bagni chimici>. Sulla stessa linea il sindaco Carlo Tomasi: «Il progetto presentato al ministero era stato elaborato da Gianfranco Gilardi e richiede il riconoscimento del nostro carnevale come storico».
I MAGHI DELLA CARTAPESTA. Intanto nelle ex casermette sono al lavoro i gruppi sangavinesi che daranno vita ai carri allegorici. Forse con la complicità della crisi i gruppi si sono ridotti, ma in parte è mancato anche il ricambio generazionale.
THE MUSIC EXPRESS. Questo gruppo nato nel 2009 presenta un bellissimo carro allegarico in cartapesta sul tema dei “Minions” come ricorda uno dei leader Alberto Lixi: «Noi crediamo nel carnevale nonostante tutto. Per l’organizzazione? Ci vorrebbe un gruppo di carristi o un comitato di persone che si interessi al carnevale molto prima». Ha le idee chiare Alessandro Piras: «Ci vogliono giovani che pensino ai giovani». Viene ad aiutare il gruppo il giovane Giovanni Pinna: «Mi piace divertirmi con questo gruppo». Sulla stessa linea Mattia Brau: «È il primo anno che vengo a dare una mano».
FIBRA OTTICA. Non poteva mancare questo storico gruppo che ha trionfato in diverse edizioni del carnevale sangavinese. «Riusciamo ad andare avanti – spiega Sergio Lotta, uno dei leader della Fibra Ottica – perché abbiamo molta passione, ma ci vorrebbe molta più attenzione da parte del Comune. Ci hanno invitato alle sfilate di Terralba, a Marrubiu prima ancora che a San Gavino. Quest’anno, visti i tempi ristretto, abbiamo allestito un unico carro con il vestito che è totalmente nuovo. Il tema è Yellow Submarine». Ha una sua idea del carnevale Daniele Visentin: «Non bisogna fare più carri molto grandi, ma ripartire dai gruppi a piedi. C’è troppo disordine nella sfilata e nel percorso bisognerebbe mettere le transenne».
CARNEVALE DEGLI ORATORI E DELLE FAMIGLIE Intanto il servizio per la Pastorale Giovanile con il coordinamento degli Oratori Sangavinesi e il patrocinio del Comune di San Gavino Monreale ha organizzato per giovedì 4 febbraio a partire dalle 15 la terza edizione del carnevale diocesano degli oratori e delle famiglie. «Non lasciatevi sfuggire – rimarcano gli organizzatori – l’occasione di vivere il carnevale più bello, più divertente, più pulito e più vicino alle famiglie, ai bambini e ai ragazzi, di tutta la Sardegna!»
Alle 15 il raduno nella piazza del convento di Santa Lucia, alle 15.30 la sfilata musicale per le vie del paese e dalle 17 il pomeriggio in festa nel capannone polivalente. Durante la serata giochi, merenda, musica, bans, coriandoli e, a conclusione, consegna della “ZAFF’s cup” all’oratorio “vincitore” che la terrà in custodia fino al carnevale 2017! La partecipazione è libera e aperta a tutti i bambini dai 0 ai 99 anni! Gli ultracentenari saranno ospiti d’onore!
Gian Luigi Pittau
Aggiungi Commento