Redazione
__________________________
La pesca, frutto prelibato che accompagna con il suo sapore fresco l’estate, sarà la protagonista indiscusso della sagra in programma a San Sperate.
La cornice agli eventi a base di degustazioni, musica e tanto, riti religiosi e civili per il santo Patrono è quella dei bellissimi murales che colorano le pareti del paese museo.
Si comincerà mercoledì 17 luglio alle 18 nella chiesa parrocchiale con la messa solenne in onore del Patrono di San Sperate, alle 19,30 la processione e alle 21,30, spettacolo folkloristico in presso piazza Gramsci.
Giovedì 18 luglio, alle 17,30 nel Museo del Crudo, laboratorio del Gusto sulle pesche a cura di Laore. Momento clou: l’assegnazione della Pesca d’Oro a cura dell’ associazione Turismo Sostenibile alle 20 in aula Consiliare, poi si chiuderà la serata con i ritmi della danza della Scuole di ballo San Sperate alle 21.30 in piazza Gramsci.
Venerdì 19 luglio, alle 10, nel Giardino Megalitico,laboratorio del gusto per bambini a cura di LAORE, alle 18 in aula consiliare, si terrà l’incontro dibattito sul tema “Ortofrutta” a cura di CIA Cagliari e Sud Sardegna, poi ancora alle 19, in via Cagliari ang. via Sassari, spazio alla Sangria Party a cura di Gioventù Sparadesa.
Per i buongustai, ci sarà poi alle 20 in piazza New York il Menù HELIXARDA, cena a base di lumache e pesche e, infine, spazio allo svago con la serata danzante Con “Alessio e i Vertigo”: balli Liscio – Latino Americano a cura del comitato Patronale alle 21.30 in piazza Gramsci.
Giornata intesa anche quella di sabato 20 luglio: alle 18 in via Cagliari, vendita pesche, dal produttore al consumatore e in via Santa Croce “Campagna amica”, a cura di Coldiretti. Alle 19.30, degustazione pesche a cura della Pro loco in piazza Gramsci, la stessa piazza dove alle 21,30 si terrà lo spettacolo musicale e di cabaret “Fratelli Bachi” e “Pino e gli Anticorpi”.
Domenica 21 luglio, dalle 19 gruppi folk itineranti, spettacolo di burattini in piazza Santa Croce, alle 19,30, in via Monastir, Nicola Agus presenta un viaggio intorno al mondo in 80 strumenti, alle 20, in via Argiolas, Zizzi Janga Live e alle 20,30 in via Monastir, Elena Ciccu live.
Aggiungi Commento