Attualità

A Curcuris alla scoperta dei semi della Sardegna

Condividici...

Lunedì 20 marzo nell’aula consiliare incontro organizzato da Comune e Pro loco
Il sindaco Pilloni: “Valorizziamo le nostre ricchezze naturali”
____________________________________________

 

 La Sardegna è uno scrigno a cielo aperto anche in fatto di piante ed endemismi.
Semi e alberi da frutto da conoscere e valorizzare meglio anche in un territorio unico, da questo punto di vista, come la Marmilla.

Se ne parlerà lunedì 20 marzo, alle 17,45 nell’aula consiliare di Curcuris, in un incontro organizzato dalla Pro loco del paese in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Il tema della serata: “Le analisi morfocolorimetriche dei semi per la valorizzazione e promozione dei fruttiferi della Sardegna” con sottotitolo “strumenti e tecnologie per riconoscere i prodotti contraffatti e selezionare specie antiche autoctone”.
Saranno due i relatori a sviscerare questi argomenti.

Prima interverrà Gianluigi Bacchetta, direttore del centro di conservazione della biodiversità di Cagliari e docente ordinario dell’Università di Cagliari, poi la parola passerà a Marco Sarigu, ricercatore dell’università cagliaritana.

“Un bel momento di confronto per valorizzare e conoscere meglio le nostre ricchezze naturali”, hanno detto il sindaco Raffaele Pilloni e il presidente della Pro loco Maurizio Zucca.
Lo ha seguito il presidente del Consorzio Due Giare Lino Zedda: “La promozione turistica della nostra Marmilla passa anche attraverso la tutela delle tante biodiversità presenti nel territorio”.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

Newsletter

LAVORA CON NOI!

CLICCA sotto PER LEGGERE

Argomenti

GUSPINI         Via Gramsci n°2
TERRALBA     Viale Sardegna n°26
CAGLIARI       Via Corelli n°12
CAGLIARI       Via Tuveri n°29
VILLACIDRO  Via Parrocchia n°279

Vendesi a Torre dei Corsari in via delle Dune Appartamento arredato

RADIO STUDIO 2000

Laser Informatica di Sergio Virdis