di Gianni Vacca
_____________
36 anni fa, l’11 giugno del 1984, moriva a Padova lo storico leader del Pci Enrico Berlinguer. La morte venne causata da un ictus che lo colpì pochi giorni prima mentre teneva un comizio elettorale nella città veneta. Nato a Sassari il 25 maggio del 1922 Enrico Berlinguer fu tra i principali artefici della riorganizzazione giovanile della FGCI di cui fu responsabile fino al 1956. Nel 1962 entrò a far parte della segreteria nazionale del partito e dieci anni dopo, nel 1962, venne eletto segretario generale , ruolo che mantenne per dodici anni fino alla sua prematura scomparsa che avvenne l’anno nel quale il Pci aveva segnato con il 33,3% del consenso, lo storico sorpasso sulla Democrazia Cristiana. Guida illuminata e progressista quella di Enrico Berlinguer: con lui infatti il Pci iniziò il processo di distanziamento dall’Unione Sovietica, elaborando un modello alternativo al comunismo reale che prese il nome di eurocomunismo. Amato dai militanti, rispettato dagli avversari politici la sua scomparsa creò grande emozione tanto che al suo funerale partecipò più di un milione di persone. Tra le battaglie più importanti la questione morale e le grandi battaglie per il riconoscimento di numerosi diritti civili.
Accadde oggi: l’11 giugno del 1984 muore Enrico Berlinguer

Aggiungi Commento