banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
Cultura Spettacoli

Al Parco di San Platano di Villaspeciosa arriva il Festival Giardini Aperti 2024 con dieci imperdibili spettacoli per tutti

Condividici...

Dal 5 al 9 luglio Abaco Teatro propone una fitta carrellata di eventi tra recital, intrattenimento per bambini e pièce di compagnie d’oltremare
___________________________________

Prosegue la diciassettesima edizione del “Festival Internazionale della Sostenibilità – Giardini Aperti 2024” organizzato da Abaco Teatro che dal 5 al 9 luglio fa tappa al Parco di San Platano di Villaspeciosa con dieci spettacoli per grandi e piccini.

Si parte venerdì 5 luglio alle ore 19.00 con I Guardiani dell’Oca direttamente dall’Abruzzo e il loro delizioso spettacolo per bambini “I tre porcellini”, testo e regia di Zenone Benedetto, con Zenone Benedetto e Tiziano Feola, Pupazzi di Ada Mirabassi. In scena la divertente storia di tre maialini furbi e spiritosi che sfidano la goffaggine di un lupo maldestro e un po’ tontolone. Alle 21,30 poi, dopo il debutto nazionale al Parco Monte Claro di Cagliari, Abaco Teatro replica “Il giardino di Eva Mameli Calvino”, testo, regia e interpretazioni di Valentina Sulas e Andrea Mameli, fonte biografica della Prof.ssa Maria Cristina Secci dell’Università di Cagliari.

Uno spettacolo tutto dedicato a una storica figura femminile, madre dello scrittore Italo Calvino, forte e volitiva che con la sua passione per la scienza e la botanica, tra le altre attività, è stata la prima donna a dirigere, dal 1926 al 1929, l’Orto Botanico di Cagliari.

Sabato 6 luglio alle  19 ancora in scena alle 19 I Guardiani dell’Oca con “Robin Hood nel castello di Nottingham”, testo e regia di Zenone Benedetto, Pupazzi di Ada Mirabassi con Zenone Benedetto e Tiziano Feola. Un’occasione di divertimento assicurato per i più piccoli e le loro famiglie con uno spettacolo ambientato nell’Inghilterra medievale, tra mirabolanti avventure e spassosi siparietti, in un crescendo di emozioni e risate.

 

Segue, alle 21,30 “Edith la voce dell’anima” con Anna Lisa Mameli (voce e recitazione), Corrado Aragoni (direzione musicale e pianoforte) e Remigio Pili (accordeon) firmato da OfficinAcustica. Un suggestivo omaggio alla vita e alla carriera di un’artista, Edith Piaf, che con la sua voce graffiante e seducente, ha segnato la storia della musica moderna.

Domenica 7 luglio alle 19. replica de “I tre porcellini” de I Guardiani dell’Oca e per chiudere in bellezza alle 21,30 arriva l’esplosiva energia dello spettacolo “Wake up!!” della Compagnia Maimè, di e con Marcella Meloni per la regia di Maurizio Giordo. La messinscena utilizza un linguaggio poliedrico che unisce circo con giocoleria, clown, teatro d’oggetto, visual comedy e danza, trasferendo al pubblico un’incontenibile gioia di vivere oltre ogni limite personale.

 

 

Inizio di settimana, lunedì 8 luglio alle 19, dedicato ai più piccoli con il Teatro La Maschera che propone “Diavoli e pentole” di e con Daniele Pettinau, tutto giocato sulle trame della commedia con divertentissimi personaggi tra attori e burattini. Chiude la giornata, alle 21,30 “A quel paese” di Anfiteatro Sud, testo, regia e interpretazione di Francesco Civile e Daniel Dwerryhouse.  Una brillante commedia che attraversa diverse situazioni e temi universali come il viaggio, l’amore, la paura ed il coraggio, facendoci sorridere e riflettere sulle contraddizioni della vita quotidiana.

Gli eventi al Parco San Platano di Villaspeciosa si concludono martedì 9 luglio con altri due imperdibile proposte. Alle 19 spazio ai bambini con La Bottega dei Teatranti e lo spettacolo “Janas, Surbiles e altri miti della Sardegna” con Ivano Cugia, Francesco Civile ed Elena Berti, testo e regia di Ivano Cugia. Un percorso affascinante e divertente tra leggende e figure ancestrali dell’Isola per avvicinare i piccoli al patrimonio antropologico della nostra terra.

Alle 21,30 infine è di scena l’umorismo con gli Actores Alidos  e “Chicchi di riso” di e con Marta Proietti Orzella e Luca Pauselli alla chitarra. Sketch e parodie, musica e parole si intrecciano in una pièce che rivisita con tanta ironia gli stili del cabaret, del mondo del Caffè Concerto, del Varietà, della Rivista e dell’Avanspettacolo.

La diciassettesima edizione del “Festival Internazionale della Sostenibilità – Giardini Aperti 2024” prosegue poi a Elmas, l’11 e il 12 luglio nello storico scenario di Piazza Chiesa.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy