di Antonio Obinu
____________________________
Da venerdì 26 maggio al Teatro Lirico di Cagliari per la Stagione lirica e di balletto 2023, va in scena il quarto appuntamento con l’opera La Traviata. Melodramma in tre atti tratto dal dramma “La Dame aux camélias” di Alexandre Dumas figlio; musica di Giuseppe Verdi. Con il “Trovatore” e “il Rigoletto” l’opera compone la cosiddetta “trilogia popolare”.
Uno tra spettacoli più popolari ed eseguiti al mondo, la Traviata andò per la prima volta in scena al Teatro la Fenice di Venezia il 6 marzo 1853; al debutto non suscitò grosso entusiasmo. L’anno successivo, sempre a Venezia ma questa volta al Teatro San Benedetto, venne riproposta con la direzione dello stesso Giuseppe Verdi. Fu l’inizio del successo che tutt’oggi riscontra tra il pubblico.
La prima volta a Cagliari è nel 1857 appena quattro anni più tardi dal suo esordio, per essere poi riproposta in 38 edizioni diverse. L’ultima il 2020.
Tra i vari interpreti che negli anni si sono esibiti davanti al pubblico cagliaritano possiamo ricordare una giovane Maria Callas nell’edizione del 1951; fu anche la sua unica presenza nel capoluogo sardo. Così come nel 1963 quando nel ruolo di Alfredo Germont ad esibirsi è la volta di Luciano Pavarotti.
Oltre ai protagonisti dell’edizione di quest’anno, merita menzione anche l’allestimento scenico da un’idea dello scenografo ceco Josef Svoboda, ripreso a Cagliari da Benito Leonori: un grande specchio di 250 metri quadrati che inizialmente inclinato, lentamente si solleva riflettendo inizialmente le immagini del palcoscenico, ma perfettamente dritto al temine dello spettacolo, rimanda l’immagine del pubblico in sala e del teatro illuminato.
Le repliche saranno il 28, 30 e 3 maggio; 1, 3 e 4 giugno. Sono previste anche due recite per le scuole in forma ridotta per la durata di un’ora circa, nei giorni 30 maggio e 1 giugno alle 11.
Per ulteriori informazioni, orari degli spettacoli e costi del biglietto si rimanda al sito ufficiale del Teatro Lirico di Cagliari.
Sempre in questi giorni va segnalato l’esordio su Spotify la nuova serie podcast del Teatro Lirico di Cagliari, “In scena”: aneddoti e curiosità sulle opere in rappresentazione ma non solo, allo scopo di raggiungere sempre più appassionati o semplicemente curiosi dello spettacolo teatrale. “Protagonista del primo episodio è il sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari Nicola Colabianchi, che ci porta alle origini del teatro e dell’opera”.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento