banner1_lagazzetta
striscione_banner
ffserci
previous arrow
next arrow
Attualità Villamar

Al via i lavori per il rifacimento delle strutture sportive e di alcune strade urbane

Villamar. Campo sportivo in terra battuta e pista di atletica fatiscente.
Condividici...

Lo scorso 16 settembre si sono concluse le assegnazioni degli ultimi appalti per l’area sportiva comunale: entro la fine dell’anno, secondo gli intenti dell’amministrazione locale, dovrebbero partire i lavori per il rifacimento del campo di calcio a undici (che passerà dall’attuale superficie in terra battuta a una in erba sintetica più al passo coi tempi), di quello del campo di calcio a cinque e, infine, della pista di atletica leggera. «Il costo delle operazioni – spiega Fernando Cuccu – sarà di circa un milione e mezzo di euro; si tratta di un finanziamento regionale contratto attraverso l’Unione dei Comuni della Marmilla. Avevamo a cuore quest’iniziativa perché, sin dal nostro insediamento, volevamo dare un segnale forte del nostro interesse verso i giovani e alla possibilità di fare sport e socializzare. Ringrazio personalmente tutti i collaboratori, il nostro assessore allo sport, Sandro Podda, che sta seguendo in prima linea l’evolversi di questo iter programmatico e, ovviamente, anche le amministrazioni che ci hanno preceduto». Sempre con lo stesso finanziamento rientra, presso l’area esterna del caseggiato della scuola primaria del paese, la costruzione di una struttura per il jogging e di un campo da tennis.

Il sindaco Fernando Cuccu

Altra iniziativa prossima a partire, con un costo di circa 40 mila euro, sarà il rifacimento di cinque strade urbane (il collegamento fra la circonvallazione del paese e via Cagliari, via duca d’Aosta, via Garibaldi, via indipendenza, via Garibaldi e via Vittorio Emanuele) e, per altri 200 mila euro, la sistemazione delle strade rurali di “sa marmilla” e “masoni gureu”. «Oltre a questi interventi – spiega ancora il sindaco – restiamo in attesa dello sblocco di un mutuo di 94 mila euro che utilizzeremo per la sistemazione di altre strade urbane; si tratterà di quelle che, secondo una pianificazione che abbiamo già fatto a monte, necessitano di interventi di manutenzione più o meno urgenti. A breve, su questo tema, ne sapremo di più».

Intanto rimangono ancora aperti alcune importanti questioni della programmazione che riguardano la conclusione di alcuni progetti e l’avvio di altri. «Stiamo lavorando insieme ai portatori d’interesse coinvolti -informa Fernando Cuccu – su diversi fronti di cui a breve avremo delle novità, fra questi: l’apertura del centro cardiologico, la fruibilità della necropoli punica e del monte granatico e il rifacimento della piazza dell’ex Comune. Stiamo analizzando, fra le tante cose, anche la questione del nuovo edificio comunale visto che, per motivi di sicurezza, si sta utilizzando la sede provvisoria in via Adua. La nostra idea, a tal proposito, è quella di ristrutturare il vecchio caseggiato ora inutilizzato: si tratta di un percorso, tuttavia, che ancora deve essere discusso e analizzato a trecentosessanta gradi. Di tutte le iniziative che ho menzionato non posso dire di più o dare tempistiche certe; questo perché mancano tasselli importanti di natura finanziaria e burocratica che non riguardano esclusivamente la volontà che sta mettendo in campo la nostra amministrazione».

Simone Muscas

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

Argomenti

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy