“Mulieres, Grazia e Coraggio”. È questo il titolo della rassegna che prevede diverse manifestazioni sul tema dell’emancipazione femminile e della tutela contro ogni forma di violenza e sopruso. Un progetto di grande respiro organizzato dal Comune e in particolare dall’assessorato alla cultura e alle pari opportunità diretto da Silvia Mamusa e dalla cooperativa Adest che ha visto l’impegno in prima persona della psicologa psicoterapeuta Anna Mallocci.
Oggi si parlerà di “Donne di Sardegna, donne del mondo”. Alle 17 nei locali della biblioteca comunale ci sarà la presentazione del libro “Mer’e Domu” e della sua autrice Daniela Frigau che converserà con la giornalista Manuela Ennas. Il pomeriggio sarà accompagnato da te e biscotti gentilmente offerti dall’associazione Cif di San Gavino. Alle 19 in via Dante 73 ci sarà l’inaugurazione del Murales in onore di Grazia Deledda, realizzato dall’artista Leticia ManDargora e curato dall’associazione Skizzo.
Ci sarà un reading a cura di Claudia Serra, musica dalle launeddas di Bruno Loi e dell’associazione Nodas Antigas. Street food organizzato dall’associazione Skizzo. L’evento fa parte della rassegna “Mulieres, Grazia e Coraggio” percorsi di emancipazione e tutela.
Il 25 ottobre nel salone del teatro comunale di via Dante alle 16.30 si terrà il convegno <Parole e forme di Mulieres> dedicato al tema del contrasto alla violenza sulle donne, alle forme di emancipazione e di modelli culturali positivi per il superamento degli stereotipi di genere. Il convegno prevede diversi contributi, i relatori provengono da professioni ed esperienze differenti che condivideranno con i presenti promuovendo un dialogo multidisciplinare.
- Saluti delle autorità
Sindaco Dott. Carlo Tomasi – Ass.ra Pari Opportunità e Cultura Dott.ssa Silvia Mamusa
Moderano: Marianna Chessa – Psicologa-Psicoterapeuta Criminologa, Anna Mallocci – Psicologa Psicoterapeuta Coop Adest
Interverranno:
- Teresa Camoglio -Avvocato
- Valeria Vacca- Psicologa Psicoterapeuta
- Angela Sotgia – artigiana
- Lorena Cordedu- esperta Mercato del Lavoro
- Gabriella Testoni- Casa Ruth
- M. Gabriella Porcu -Pedagogista Responsabile Cas
- Sergio Passalacqua-comandante Stazione Carabinieri S. Gavino M.le
- Veronica Usula – Presidente Onlus Madame Foile
- Riccardo Pinna- Associazione “Skizzo”
- Laura Impera- Presidente Coop Adest
- Fabrizio Agri – Dottore in Scienze Motorie
- Cristiana Mura- master in danzaterapia midas flds
A fare da sfondo altre opere artigianali realizzate con il telaio, la macchina da cucire, Io scalpello da materiali naturali (tessili, pelle, legno).
“Gli spazi – spiega l’assessora Silvia Mamusa saranno allestiti con l’aiuto di Susanna Frau e ospiteranno manufatti e opere gentilmente offerte da:Carla Curreli (La Flora) – Cesare Cabiddu- artista del legno, Angela Sotgia- borse e accessori in pelle, Madame Foile- arazzi tessuti al telaio, Alessia Podda- tele, Susanna Frau-tele, Artisti locali. Un altro importante contributo sarà quello delle donne seguite dal Centro Antiviolenza dell’Unione dei Comuni dei Nuraghi dei Monti Idda e Fanaris per la condivisione delle loro storie. Saranno rilasciati gli attestati dì partecipazione. Chiude il convegno un saggio di danza sacra egiziana: esibizione di contrasto agli stereotipi di genere”.
“Il 24 novembre, vigilia della giornata internazionale contro la violenze sulle donne, – conclude Silvia Mamusa – si svolgerà la pedalata dedicata alle tappe dei murales al femminile: Mulieres tra i Murales. Alle 9.30 si terrà l’incontro e la consegna del materiale di partecipazione. L’organizzazione sarà curata dall’Ass.ne Monreal Bike e dalla preziosa collaborazione di Anna Paola Corsi. Al termine della pedalata si proseguirà con un intrattenimento musicale e artistico curato dall’organizzazione. Si ringrazia per la preziosa cura del progetto la Dott.ssa Anna Mallocci, psicoterapeuta della Coop. Adest Ontus”.
Aggiungi Commento