Dopo la positiva esperienza della passata stagione, anche quest’anno l’amministrazione comunale organizzerà la “rassegna del cinema” con la proiezioni di quattro film che, come lo scorso anno, avranno luogo presso la sala consiliare a partire dal prossimo 19 ottobre e per i successivi tre giovedì di fila.
Durante la prima giornata si potrà assistere alla proiezione del film “Perfetti sconosciuti”; il 26 ottobre sarà la volta di “12 anni schiavo”, il 2 novembre verrà trasmesso “Famiglia all’improvviso”, mentre si chiuderà, il prossimo 8 novembre, con “Freeheld”.
«Riteniamo – commenta Marta Mancosu, assessore alle politiche giovanili – che questa rassegna cinematografica sia un appuntamento interessante in quanto abbiamo scelto di proiettare dei film che trattano di tematiche attuali e delicate. “Perfetti sconosciuti” racconta una storia dove un gruppo di amici si incontra per cena e fa uno strano gioco: i protagonisti si scambiano i loro telefoni e, così facendo, vengono a sapere che ognuno di loro nasconde dei segreti che, una volta portati alla luce, mettono in crisi il loro rapporto di amicizia. “12 anni schiavo” è invece un film bellissimo, ambientato in un’epoca lontana e che racconta della tratta degli schiavi: abbiamo scelto questa tematica come spunto di riflessione per un’altra attuale ovvero quella della tratta degli esseri umani e della questione degli sbarchi degli extracomunitari nel nostro Paese. Il terzo film, “Famiglia all’improvviso”, parla invece dell’amore di un papà single che, fra mille vicissitudini, si trova a gestire problematiche complesse con la propria figlia. Chiuderemo con “Freeheld” che spazia sui temi dell’amore, della giustizia e della libertà. Le protagoniste sono due donne lesbiche, una delle quali è poliziotta; questa, per questioni legate alla sua professione, si trova costretta a mantenere nascosto il proprio orientamento sessuale. Nel corso del film questa persona si ammala e quando sta per morire decide che, a morte avvenuta, i suoi beni sarebbero dovuti essere ereditati dalla propria compagna: tale desiderio viene però ostacolato da diversi imprevisti e seccanti problemi». Chi fosse interessato sappia che l’orario delle proiezioni è previsto per le 21 dei giorni indicati e che l’ingresso sarà gratuito. «L’assessore alla cultura Marco Murru ed io – conclude Marta Mancosu – riteniamo che la riproposizione della rassegna sia utile per sensibilizzare meglio le persone verso temi delicati; crediamo, infatti, che la comunicazione su certi argomenti con l’utilizzo del cinema si dimostri spesso più efficace rispetto ai risultati che si otterrebbero con altri mezzi, quali: tavole rotonde, lunghi discorsi o dibattiti. Ci auguriamo che la partecipazione di pubblico sia numerosa».
Simone Muscas
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento