
La rassegna “Tra Cortili, Giardini e Piazzette” , giunta alla seconda edizione”, organizzata dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno in sinergia con il Consorzio Turistico Due Giare e in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali Informazione Spettacolo e Sport e Ministero della Cultura, approda in Marmilla con un folto susseguirsi di spettacoli che animeranno i dodici comuni aderenti al Consorzio Due Giare dal primo al 18 agosto.
Dopo la prima parte della rassegna che ha visto concerti, recital e rappresentazioni teatrali snodarsi nello spazio all’aperto della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università di Cagliari, gli appuntamenti si spostano ora in un territorio in cui il Consorzio

Turistico Due Giare ha deciso di sostenere questa importante iniziativa come concreto segno di ripartenza della cultura e dell’arte in Marmilla.
Apre l’intenso cartellone di appuntamenti musicali il quartetto Isulas, che domenica primo agosto alle 20,30 nella Casa Museo Mallocci di Via Cagliari ad Albagiara, presenta un live di altissimo livello, che vede sul palco Francesco Sotgiu, Matteo Carrus, Stefano D’Anna e Salvatore Maiore.

Il quartetto Isulas nasce da un’idea elaborata dai musicisti insieme al contrabbassista Piero Di Rienzo, la cui recente scomparsa ha rafforzato, negli altri componenti del gruppo, il desiderio di proseguire e sviluppare il progetto con rinnovata passione e slancio. La formazione Isulas conta tre musicisti sardi e uno siciliano che ormai da anni vive nella nostra isola. Provenienze geografiche diverse quindi, che simbolicamente rimandano all’evidenza di come ogni musicista esprima di per sé una propria intima “isola musicale”, sempre attenta e sensibile però, alla crescita ed apertura verso altre realtà. Così, attraverso il linguaggio universale del jazz, gli artisti di Isulas si incontrano e confrontano attraverso l’improvvisazione, dando infine vita ad un ampio repertorio, tra melodie standard di alcuni compositori tra i più importanti del mondo jazzistico e brani originali firmati da Francesco Sotgiu, come “Albagiara” e “Best wishes”.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento