banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
Cultura

Alla rassegna “Autori & Lettori” presentato il libro di Francesco Sollai “La mia vita a quattro ruote”

Condividici...

L’Università della Terza Età chiude la sua seconda edizione della rassegna “Autori & Lettori” con la presentazione del libro autobiografico di Francesco Sollai “La mia vita a quattro ruote”. Nel libro sono affrontati temi di grande attualità che evidenziano il difficile confronto quotidiano con la disabilità, ma anche le esperienze e i sogni di un ragazzo che pur affetto da tetra paresi spastica, problema che si manifesta alla nascita a causa di una emorragia cerebrale, non smette di combattere e di sognare alla disperata ricerca di una normalità simile a quella di tanti suoi coetanei.
Francesco da sempre è costretto a convivere con forti disagi sia fisici sia psicologici. Il carattere però è forte e la malattia, pur aggressiva e invalidante, non riesce a intaccarne né la voglia né la capacità di relazionarsi con il prossimo attraverso  una visione del mondo, nonostante tutto, ottimistica . Il libro di semplice lettura è ricco di sfumature e di numerose denunce su alcune  drammatiche situazioni sfociate in deplorevoli e vigliacche azioni di bullismo subite da Francesco durante il suo percorso scolastico. Tuttavia è un libro anche di speranza,  perdono, di slanci ottimistici e tanta positività dal quale parte  un messaggio ben preciso che si identifica nella battaglia coraggiosamente intrapresa alla disperata ricerca della normalità.
«Mi piace la musica tecno, andare in discoteca, divertirmi. Mi piacerebbe vivere a New York o in Giamaica». Sogni non molto differenti da quelli vissuti da milioni di suoi coetanei. “La mia vita a quattro ruote” è stato realizzato con l’aiuto degli studenti della classe quarta B del Liceo Linguistico “E. Piga” di Villacidro, scuola da lui frequentata con tantissimo profitto e dalla quale  ha ottenuto in modo brillante, qualche anno fa,  il diploma in lingue. Sollecitato negli interventi da Gianfranco Montisci, il racconto di Francesco, toccante e meticoloso, regala ai presenti momenti di grande umanità. Dal bellissimo rapporto con gli affetti familiari, la mamma e la sorella, alla quale Francesco dedica un intero capitolo del libro.
La bullizzazione vissuta da Francesco nelle scuole di ogni ordine e grado, lascia un segno indelebile nei suoi ricordi sui quali tuttavia si sovrappongono, fin quasi a emarginarli, la presenza e l’affetto delle tante persone che lo hanno supportato e continuano a stargli vicino  in un percorso di crescita e di coinvolgimento nella vita sociale. «Gli anni della scuola», racconta ancora Francesco, «per alcuni versi negativi per altri positivi,  sono stati anni difficili ma anche istruttivi. Anni bellissimi con maestre fantastiche che porto sempre nel mio cuore. Così come nel mio cuore ci sono Stefano Pascalis e Lorenzo Faccenda, i due insegnanti di sostegno delle superiori,  i meravigliosi ragazzi della quarta B che hanno collaborato alla stesura del libro, il professore di educazione fisica e professor Gianfranco Montisci».
Nel futuro di Francesco ancora sogni e progetti lavorativi: «Scrivere il mio secondo libro per il quale ho già in mente il titolo “La mia seconda vita”, infine  il sogno più grande  quello di essere ricco, investire tutto e trovare una cura che aiuti a camminare i disabili come me».
 Gianni Vacca  

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy