banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Ambiente, Ecoturismo, “Strategia Sardegna2030”: a Nuoro convegno con l’Assessore Lampis

Condividici...

di Gianni Vacca
________________

“Il patrimonio ambientale e naturale della Sardegna rappresenta un bene prezioso e fondamentale per promuovere iniziative di ‘ecoturismo’, basate prevalentemente sull’interesse dei turisti per l’osservazione e la contemplazione della natura, ma anche della cultura e della tradizioni presenti nei territori. Come evidenziato nella ‘Strategia Sardegna2030’, l’ecoturismo rappresenta un’opportunità per coniugare conservazione e valorizzazione, lavorando per la protezione della natura e la sua corretta fruizione, la qualità della vita e il benessere delle comunità locali”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, nel suo intervento durante il convegno “Ecoturismo nel Mediterraneo e in Sardegna: come fare?”, organizzato a Nuoro dal Servizio sostenibilità ambientale valutazione strategica e sistemi informativi (Svasi) dell’Assessorato dell’Ambiente, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali (Disea) dell’Università di Sassari.

l’Assessore Gianni Lampis

“È una forma di turismo a basso impatto ambientale – ha aggiunto l’assessore Lampis – che rispetta e contribuisce alla protezione della natura, generando benefici economici per le comunità locali e per le organizzazioni che si occupano della salvaguardia delle aree naturali. Oltre, ovviamente, a importanti sbocchi occupazionali e a una maggiore attenzione da parte dei cittadini per la conservazione della natura”.
“Dobbiamo creare le condizioni per definire e sviluppare in Sardegna un ricco programma di iniziative di ecoturismo, mediante un approccio partecipato e di politiche integrate. Esistono tante potenzialità e tante competenze che, coinvolgendo le filiere economiche locali, possiamo sfruttare per realizzare azioni concrete, utilizzando le risorse finanziarie già disponibili, anche in collaborazione con altre regioni del Mediterraneo con le quali proseguirà il confronto già avviato”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas. Nella ripartizione delle risorse , 469 mila euro , presenti anche 5 comuni del Medio Campidano, esattamente: Guspini e Villacidro con 85 mila euro, Arbus e Gonnosfanadiga con 80 mila euro e San Gavino con 62 mila euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy