Il PUNTO SULL'ECONOMIA

Ampliate le agevolazioni per le imprese con Resto al Sud

Condividici...

Con la legge di bilancio 2019 è stato potenziato l’intervento Resto al Sud, ovvero una legge  nata con l’obiettivo di incrementare la nascita di nuove imprese nel sud Italia e consentire di evitare lo spopolamento di aree in difficoltà economica.

RESTO AL SUD

I giovani residenti nelle regioni del sud Italia, tra cui la Sardegna, che intendono fare impresa, possono presentare domanda per ottenere l’agevolazione prevista.

Con le modifiche intervenute con la legge di bilancio 2019, è stata estesa anche ai liberi professionisti e a tutti coloro con un età tra i 18 e i 46 anni, la possibilità di accedere al provvedimento Resto al Sud.

COME PRESENTARE DOMANDA

Al fine di verificare la fattibilità della propria iniziativa economica occorre inviare domanda telematica a Invitalia.

Se la domanda viene considerata ammissibile, colui che ha presentato domanda accede alle due agevolazioni previste, ovvero un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero, a copertura delle spese effettuate ed agevolabili.

Per poter presentare domanda occorre non essere titolari di altra attività di impresa e non avere un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento.

Chi beneficerà degli incentivi sarà obbligato a mantenere la residenza in una delle regioni interessate per tutta la durata del finanziamento, regione dove le imprese dovranno avere anche sede legale e operativa.

IL FINANZIAMENTO

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 35% dell’investimento e ad un finanziamento bancario a tasso zero per il restante 65%. Il finanziamento bancario ottenuto deve essere restituito in 8 anni. Il pagamento della prima rata avviene dopo due anni dall’ottenimento dei fondi.

Sono ammesse a finanziamento le spese per acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, le spese per acquisto di programmi informatici, le spese di ristrutturazione degli immobili fino al 30% dell’investimento complessivo ed anche le spese per l’acquisto di materie prime, materiali di consumo e bollette. Non rientrano invece fra le spese agevolabili i costi del personale.

Nel caso in cui la domanda viene presentata da un unico richiedente (ditta individuale) si potrà ricevere un finanziamento massimo nella misura di 50mila euro. Invece, se più persone vogliono costituire una società il finanziamento può essere pari a 50mila euro per ciascun socio (con tutti i requisiti in regola) per un ammontare massimo di 200mila euro totali.

Resto al Sud è rivolto a tutti i giovani che vogliano dare il via a imprese nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria e della fornitura di servizi a favore delle imprese e delle persone. Sono coinvolte anche le imprese delle attività del settore turistico, di pesca e acquacoltura, mentre sono escluse le attività commerciali.

Antonio Begliutti

Commercialista revisore contabile

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

Newsletter

LAVORA CON NOI!

CLICCA sotto PER LEGGERE

Argomenti

GUSPINI         Via Gramsci n°2
TERRALBA     Viale Sardegna n°26
CAGLIARI       Via Corelli n°12
CAGLIARI       Via Tuveri n°29
VILLACIDRO  Via Parrocchia n°279

Vendesi a Torre dei Corsari in via delle Dune Appartamento arredato

RADIO STUDIO 2000

Laser Informatica di Sergio Virdis