banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
Economia & Lavoro Spettacoli

Antonella Floris: “Linas Eventi è in grado di offrire diverse tipologie di servizi, progetti e idee”

Antonella Floris
Condividici...

L’idea del suo progetto d’impresa nasce con lo scopo di soddisfare i bisogni dei consumatori attenti alla sicurezza e alla buona riuscita di un evento

___________________________________
di Maurizio Onidi
________________________

 

La Gazzetta del Medio Campidano da sempre ha voluto raccontare e mettere in evidenza le storie di quelle persone che, nei nostri paesi, si sono distinte attraverso iniziative imprenditoriali, sociali, del mondo della scuola, dello sport e di altri ambiti.

Abbiamo dato il via a una nuova iniziativa che mira a raccontare come giovani imprenditori e imprenditrici del territorio hanno potuto realizzare una attività imprenditoriale, grazie anche alla collaborazione e ai finanziamenti del Gal Linas Campidano.

Antonella Floris

La decima storia vede Antonella Floris, giovane imprenditrice di Arbus che ha realizzato un’attività di organizzazione di eventi rivolti sia al settore pubblico e sia a quello privato. Forte della sua decennale esperienza nell’organizzazione di eventi pubblici rivolti alla valorizzazione del territorio, con la sua nuova attività, intende proseguire la strada percorsa in passato, sfruttando le nuove competenze acquisite, le nuove metodiche, le nuove vie di comunicazione, al fine di offrire un servizio al territorio, più specifico, incisivo, e dinamico possibile, collaborando con enti locali, amministrazioni provinciali, comunali e regionali.

Chi è Antonella Floris?

«Da oltre diciassette anni socia attiva della Pro Loco di Arbus, associazione da cui ho potuto acquisire tecniche per seguire sagre, escursioni, eventi musicali e quant’altro faccia da cornice. Per tantissimi anni ho fatto parte del direttivo nel Comitato spontaneo dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio da Padova. Nel 2019 ho ricoperto il ruolo di Presidente di questa importante manifestazione religiosa che, dal mese di giugno del medesimo anno è rientrato tra i grandi eventi religiosi di interesse turistico e culturale della Regione Sardegna».

Quali sono i punti di forza della sua iniziativa?  

«Linas Eventi è in grado di offrire diverse tipologie di servizi, progetti e idee. Un consolidato know- how per qualsiasi tipologia di evento. Il servizio di noleggio di transenne, set di panche, tavoli, gazebo e l’organizzazione di viaggi di gruppo è un altro dei punti di forza dell’azienda.  Inoltre può contare sulla collaborazione di altri partecipanti al corso, che attraverso professionalità ed esperienze diversificate, potranno interagire nella realizzazione di progetti comuni. Tutto questo è reso possibile, grazie anche all’ottenimento di finanziamenti mirati al settore di riferimento, per il tramite del Gal Linas Campidano che come anche nel mio caso ha contribuito sensibilmente alla realizzazione del progetto».

A chi si rivolge?

«Il servizio si rivolge ai clienti che abbiano delle necessità, sfruttando come valore aggiunto la qualità dei prodotti finali. La mia attività, con un occhio di riguardo al budget e interpretando le necessità del cliente, trova la giusta soluzione per ogni esigenza, adattandola al contesto e alla situazione. Il mercato target di riferimento è composto da una variegata fascia in età compresa tra i 0 e i 100 anni, dunque servizi senza limiti di età. Particolare riferimento verrà rivolto anche ai più piccoli, focalizzandoci sulle scuole primarie e secondarie. In termini geografici, il nostro target iniziale si identifica nel centro della Sardegna con possibilità di replicare il format anche in altre regioni. I servizi di Linas Eventi solo per tutti coloro che abbiano necessità di servizi extra. La mia azienda intende offrire la possibilità di avvicinare quante più persone alle possibilità di      farsi organizzare e offrire dei servizi personalizzati, consoni all’epoca che stiamo vivendo. Il servizio potrebbe essere utilizzato anche per l’organizzazione di matrimoni ed eventi culturali di qualunque natura. Il carattere innovativo della mia attività sta nel fatto che, in tutto il territorio del Linas Gal Campidano non esiste nessuna azienda che si occupi, oltre che dell’organizzazione, anche semplicemente disbrigare la parte burocratica o la messa in sicurezza di qualsiasi evento. Il servizio che si intende offrire è quello di organizzare oltre agli eventi intesi come feste o cerimonie, anche delle escursioni tra i vari percorsi naturalistici e ambientali del territorio del Linas».

Come nasce il progetto d’impresa?

«L’idea del mio progetto di impresa nasce con lo scopo di soddisfare i bisogni dei consumatori attenti alla sicurezza e alla buona riuscita di un evento, in un contesto sempre più globalizzato. Nasce dalla volontà di mostrare al consumatore quanto possa essere più sicuro e divertente vivere il proprio evento conoscendo tutti i “retroscena”, partendo dell’idea alla realizzazione del progetto. Oltre a ciò, l’obiettivo è quello di stimolare la socializzazione attraverso una serie di attività extra, come i workshop, in cui è possibile unire al piacere della condivisione, quello della conoscenza, inteso non come apprendimento ma come vero e proprio scambio culturale. Il connubio perfetto per chi vuole godersi il piacere dell’evento stesso. A tal proposito è stato ideato un progetto di lungo termine in grado non solo di far emergere i valori sociali e tradizionali, ma di trasportarli al di là dei confini, in tutto il territorio nazionale senza rinunciare agli aspetti sociali, culturali e relazionali come possono essere gli scambi interculturali, anche semplicemente utilizzando i gruppi folk locali».

Guardare al futuro senza perdere di vista le radici

 «Proprio così. La lunga partecipazione e la diversificata esperienza maturata in diversi contesti mi ha portata a maturare competenze di tipo sociale e culturale. Uno tra i tanti servizi avrà come finalità la divulgazione di eventi tradizionali, culinari e culturali a tema, in cui verranno utilizzati esclusivamente prodotti locali con un ciclo produttivo ecosostenibile, a basso impatto ambientale ed energetico come, a esempio, le sagre dove si realizzeranno dei piatti tradizionali».

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy