di Gianni Vacca
__________________
La passione di Monica Saba ha radici profonde, una passione che il coraggio trasforma in fantasia, inevitabilmente trasmessa anche alla figlia Edvige Giuly che assieme decidono per la grande affascinante avventura della creazione del marchio“Ovisnigracreazioni”, una nuova linea che comprende la cosmesi, i manufatti, laboratori esperenziali e i laboratori di cotture solari e cibo selvatico. Tutto rigorosamente prodotto con l’utilizzo di materiali naturali per gran parte ottenuti a chilometro zero nell’azienda di famiglia posta a Genne e Sciria, uno sguardo, superata la maestosa vallata sottostante, che spazia verso il campidano, uno a ovest verso ciò che rimane della grande epopea mineraria.
« I nostri prodotti – ci racconta Monica Saba -sono creati artigianalmente utilizzando una molteplicità di materie derivanti dalle eccedenze di lavorazione dell’agricoltura, dalla raccolta di erbe spontanee e dai residui del sottobosco. Usiamo la lana, tra cui quella della Pecora Nera di Arbus, i tessuti di sughero, cotone, lino e canapa, e terre locali come l’argilla. Adoperiamo le fibre di fico d’india, di erbe palustri e di asfodelo. Tutte queste materie, e molte altre ancora, le impieghiamo tali e quali o dopo trattamenti ecologici, come l’essiccazione delle erbe e le tinte naturali. Produciamo cuscini, futon, materassini».
“Ovisnigracreazioni” oltre che produrre , crea e insegna attraverso l’attivazione di interessanti “Laboratori esperenziali”: «Realizziamo laboratori per la creazione di tinture naturali con erbe e frutti endemici, e la preparazione di balsami per il benessere psicofisico. Organizziamo eventi dedicati alla meditazione, allo yoga e al benessere olistico, dove curando l’anima si cura anche il corpo. Abbiamo inoltre – prosegue l’imprenditrice – un laboratorio di cotture solari e di cibo selvatico: si tratta di apprendere alcuni elementi della cosiddetta fitoalimurgia, ossia la conoscenza delle erbe spontanee commestibili, per poi cucinare il cibo con forno solare.
Il laboratorio-corso ha durata di circa 3 ore e prevede una fase teorica ed una pratica; si inizia con la ricerca delle erbe nei campi e boschi che ci circondano, e si finisce prima in cucina poi a tavola per degustare tutti assieme le pietanze preparate. Il laboratorio “Paesaggi Montani” si basa invece sull’utilizzo delle eccedenze vegetali selvatiche per realizzare oggetti d’arredo e benessere. Ci serviremo delle piante di elicriso, ginestra, lino selvatico, asfodelo e con queste impareremo a tessere, ricamare e impreziosire tessuti e altri oggetti.
La durata è di circa 4 ore e comprende una passeggiata tra i campi alla ricerca delle erbe e una fase in laboratorio».
Per prenotare per il laboratorio o per informazioni
Telefono:+39 346 996 51 50 | +39 348 03 04 245
Email: info@ovisnigracreazioni.it
Il laboratorio si svolge con un minimo di 2 partecipanti a un massimo di 10.
Aggiungi Commento