Attualità

Arbus, Michela Dessì eletta vicepresidente di Coldiretti Cagliari

Michela Dessì, neo vicepresidente Coldiretti Cagliari.
Condividici...

di Gianni Vacca
_____________

Una importante novità per il sistema di Coldiretti Cagliari: Michela Dessì è la prima donna a ricoprire il ruolo di vicepresidente. L’elezione dell’allevatrice di Arbus (insieme all’altro vicepresidente Tobia Desogus di Masainas, in rappresentanza del Sulcis Iglesiente) è arrivata qualche giorno fa durante la prima seduta del Consiglio provinciale che si è tenuta a Cagliari.

«Sono fortemente emozionata per questa opportunità che mi è stata data, la motivazione per lavorare bene è tanta – commenta Michela Dessì dopo l’elezione – ringrazio i miei colleghi consiglieri per la fiducia che hanno riposto nella mia persona. È un traguardo importante che dedico a tutte le donne e gli uomini che come me lavorano per garantite cibo di qualità, tutela delle biodiversità, cura dell’ambiente, custodia della cultura agreste e delle nostre tradizioni». Dichiarazioni quelle che rilascia a botta ancora calda  al nostro giornale Michela Dessì piene di entusiasmo e una palese gran voglia di lavorare.
Tutto in perfetta linea con la sua personalità forte e decisa priva di compromessi forgiata oltre che dagli studi, vanta una Laurea in Agraria ottenuta all’Università di Torino anche dalla quotidiana attività di Imprenditrice Agricola svolta con sacrificio e  passione (e tante soddisfazioni) nell’azienda di famiglia.
Non è da  meno il comunicato stampa diramato dalla stessa Coldiretti Cagliari che esprime tutto il suo apprezzamento  attraverso gli interventi di Giorgio Demurtas e Luca Saba, rispettivamente Presidente e Direttore di Coldiretti Cagliari: “Questa elezione all’interno di un gruppo dirigente della Coldiretti crediamo possa essere un importante e ulteriore passo avanti verso il pieno riconoscimento del ruolo di punta che le donne ricoprono quotidianamente in agricoltura e in tutti i settori economici – commentano Giorgio Demurtas e Luca Saba – un ruolo spesso sottovalutato, ma certamente fondamentale per far crescere questo settore. Vedere, oggi, una donna ricoprire una posizione di assoluto rilievo all’interno di una associazione che crede fortemente nella piena espressione in tutte le cariche della donna, è motivo di orgoglio – concludono Saba e Demurtas – ma ci spinge a continuare a lavorare in questa direzione perché ancora troppo spesso la figura della donna nel mondo del lavoro è sottovalutata”.
Durante l’appuntamento con l’elezione delle cariche a supporto del presidente Giorgio Demurtas (riconfermato nelle scorse settimane per il prossimo quinquennio), l’organo dell’associazione ha discusso di vari temi caldi per l’agricoltura nella provincia e ha eletto anche i delegati che andranno a rappresentare la federazione per la prossima elezione del presidente regionale.

Michela Dessì, Giorgio Demurtas, Tobia Desogus

Quale il suo punto di vista su questi grandi temi e quali le sue eventuali linee di intervento?
«Un grande lavoro a cui tengo particolarmente – dichiara Michela Dessì – è il coinvolgimento dei giovani e l’avvicinamento a un mondo sicuramente complesso ma ricco di fascino nel quale non si smette mai di imparare nemmeno a 60 anni! Il ricambio generazionale è tema importante sul quale occorre focalizzare tutte le attenzioni possibili, attraverso la sensibilizzazione e la motivazione dei giovani, l’accesso alle misure che garantiscano innovazione e meccanizzazione nelle aziende e ultima ma non per importanza la necessità che i conduttori senior delle aziende lascino spazio ai giovani dando loro fiducia e possibilità di esprimersi anche in attività agricole e zootecniche che magari divergono dal classico indirizzo che l’azienda ha portato avanti storicamente. Quest’ultimo passaggio può essere determinato da un cambio di visione culturale importante nella quale figure come la mia possono incidere ed essere da esempio».
“Le donne rappresentano un terzo degli imprenditori agricoli presenti nel nostro territorio e sono coloro che hanno portato la maggiore innovazione e attenzione sulle nuove possibilità di sviluppo e internazionalizzazione nei comparti agropastorali –  dichiara Maria Gina Ledda Coordinatrice di Coldiretti Donna Impresa – ancora di più oggi le donne svolgono un ruolo fondamentale e strategico per l’agricoltura italiana ed essere impegnate attivamente anche in ruoli decisionali, non solo in azienda ma anche nel mondo associazionistico, rappresenta un fattore di sviluppo determinante per mettere in campo idee e proposte innovative a vantaggio del mondo economico nazionale e isolano”, conclude.

Michela Dessì, profilo.
Michela Dessì nata a Cagliari il 18 settembre del 1985 ha conseguito presso l’Università di Torino nel 2011  Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari. In seguito effettua ulteriori studi sui Sistemi agrari, curriculum in pianificazione del territorio rurale presso l’Università di Sassari. Imprenditrice Agricola presso l’azienda di famiglia inizia il suo percorso in Coldiretti quale rappresentante del CdA del  Gal Linas Campidano. Nel 2017 viene nominata Presidente della locale sezione Coldiretti di Arbus. Per due consiliature è stata eletta nel comune di Arbus consigliere comunale con, nella seconda, incarico assessoriale.

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

Newsletter

ecco qualche nostra proposta….

Vendesi a Torre dei Corsari in via delle Dune Appartamento arredato

Argomenti

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Laser Informatica di Sergio Virdis