di Gianni Vacca
__________________
Nasce ad Arbus la Consulta giovanile uno strumento, una consulta, attraverso i qualI l’Amministrazione Comunale desidera creare uno spazio in cui i giovani arburesi possano esprimere esigenze, desideri, aspettative per il proprio futuro, favorendo al contempo una connessione virtuosa fra istituzioni e nuove generazioni. La consulta promuove altresì ogni attività volta all’utilizzo del tempo libero giovanile. Dal 22 settembre e fino al 6 ottobre sarà possibile manifestare il proprio interesse compilando l’apposito modulo di domanda ed inviandolo tramite posta elettronica a protocollo.arbus@pec.comunas.it dal 22 settembre al 6 ottobre 2023.
Sull’iniziativa abbiamo sentito l’Assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili del Comune di Arbus Alessandra Peddis:
«La programmazione delle politiche giovanili per il nostro Comune ha innescato una seria e attenta riflessione sulle dinamiche fra giovani e mondo adulto ma soprattutto fra giovani e istituzioni politiche. La disaffezione e il disamore alla cosa pubblica è palpabile ed è sostenuta non soltanto dai numeri delle ultime indagini Istat ma dalla delusione che scorgiamo nei loro occhi quando li incrociamo per strada. L’Amministrazione Comunale intende invertire questa rotta coinvolgendo i giovani nei processi di cambiamento, dando loro uno strumento utile per esprimere a gran voce la propria opinione.
Vogliamo allontanarci dall’opinione comune che i giovani sono un “problema” per la loro irruenza, impulsività o sfrontatezza. Al contrario sono la risorsa più grande che abbiamo; a noi l’obbligo di investire su di loro e creare i luoghi ideali per favorire la loro partecipazione attiva. Partecipare non significa solo prendere parte ma anche essere parte di una comunità!»

«Non posso che essere orgogliosa del lavoro fatto dalle Consigliere Chiara Desideri e Annamaria Pili – precisa l’assessore – per il prezioso supporto dato nel coinvolgere, creare curiosità e aspettativa nei giovani arburesi per la costituenda Consulta giovanile. Entrambe sono l’esempio vincente di come l’impegno, la responsabilità e la tenacia possano aprire le porte dei luoghi istituzionali in cui i giovani possono avere voce in capitolo nelle decisioni che determineranno il futuro del paese.»
Sull’iniziativa intervengono anche Chiara Desideri e Annamaria Pili, consigliere comunali di maggioranza alla loro prima esperienza amministrativa. «Dare nuovamente vita alla Consulta Giovanile è un enorme passo avanti per i Giovani del nostro paese – afferma Chiara Desideri – Siamo tutti entusiasti di questo risultato. I ragazzi arburesi ci hanno motivati e spronati sin da subito per portare avanti questo progetto e la loro voglia di fare ci ha colpiti, lo abbiamo fatto per loro. Spero che i giovani colgano al balzo questa opportunità che, se sfruttata al meglio e con impegno , sono sicura darà grandi risultati».
«Nel 2012 ho fatto parte della Consulta Giovanile del nostro paese – aggiunge Annamaria Pili – la ricordo come un’esperienza unica e ricca di opportunità, ed è proprio quello che mi piacerebbe fosse per i ragazzi che si metteranno in gioco in questa nuova esperienza.
Le idee, le proposte e le capacità che i giovani arburesi hanno in serbo per il nostro paese non mancano e noi come amministrazione comunale vogliamo portarle avanti creando un filo diretto con loro, supportandoli nelle attività che saranno pronti a svolgere per il bene di tutta la comunità arburese».
https://www.comunearbus.it/it/novita/novita/APERTE-LE-ISCRIZIONI-ALLA-CONSULTA-GIOVANILE-DEL-COMUNE-DI-ARBUS/
Aggiungi Commento