di Andrea Lanterna
______________________
Un nuovo servizio è a disposizione delle imprese alimentari del Medio Campidano: kmetrozero.it offre un sito e un’applicazione a tutti i produttori locali per mettere a disposizione dei ristoratori della zona i propri prodotti.
Tramite kmetrozero.it i produttori, che siano agricoltori, pescatori o piccoli trasformatori, possono gestire le vendite, la logistica del magazzino e le consegne in maniera semplice e immediata.
Il servizio invece offre ai ristoratori la possibilità di scegliere i fornitori in base alla distanza dal ristorante fino a un massimo di 70 chilometri, una panoramica dei prodotti disponibili aggiornata in tempo reale e l’acquisto dei prodotti senza costi d’intermediazione.
Kmetrozero.it offre anche la funzione di messaggistica istantanea che facilità la comunicazione e permette di ottenere informazioni e specifiche sull’ordine in qualsiasi momento rimanendo all’interno della piattaforma.
L’ideatrice del servizio è Gedama, società di Arbus fondata nel 2019 con esperienza nella consulenza per imprese, che ha sviluppato la piattaforma grazie anche a un finanziamento del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna.
«Vogliamo valorizzare le produzioni tipiche del territorio e liberare le piccole imprese dalla logica oppressiva della grande distribuzione”, commenta Davide Altea, rappresentante della società, “L’uso dei prodotti a chilometro zero nei ristoranti ha una serie di ricadute positive: migliora il valore dell’offerta, aumenta l’attrattiva per i turisti che cercano un’esperienza più autentica e apre una circolo virtuoso per l’economia locale».
Kmetrozero.it è al momento in un periodo di prova e l’adesione, gratuita, è aperta a tutti i produttori del Medio Campidano.
Al termine di questo periodo, nel 2022, il servizio sarà esteso a tutto il territorio nazionale.
Aggiungi Commento