di Gianni Vacca
__________________
«Sarò il sindaco del dialogo e dell’ascolto – dice Andrea Concas nel suo primo discorso ufficiale – lo sarò per i cittadini, cui chiedo di esserci vicini, ma anche per le forze dell’opposizione alle quali per il bene della nostra comunità porgo l’invito a una collaborazione leale e duratura. Vogliamo restituire dignità e credibilità al paese. Nel prossimo consiglio comunale sarà mia cura presentare le linee di governo e l’azione amministrativa che intendiamo perseguire».
Un modo nuovo di proporsi, con umiltà, senza enfasi ma con una gran voglia di lavorare. Queste le prime impressioni suscitate dal neo sindaco.
Non utilizzabile per ragioni di spazio l’aula consiliare, é il Palazzetto dello Sport “Giuseppe Concas” ad accogliere e dare inizio alla prima seduta della XVI Consiliatura dell’era repubblicana . Palazzetto dello Sport per l’occasione arredato con una magnifica scenografia dove oltre al coloratissimo addobbo floreale spicca il tricolore della bandiera italiana posta sui banchi che ospitano i sedici consiglieri eletti, il neo sindaco Andrea Concas e il dottor Luigi Saderi avente per l’occasione aventi funzione di segretario verbalizzante. Una cinquantina i cittadini presenti che rigorosamente muniti di mascherina hanno assistito al varo del massimo organo amministrativo del paese. Quattro i punti all’ordine del giorno rigorosamente dettati dalla 267/2000:
1) Elezioni amministrative del 25-26 ottobre 2020 – Esame delle condizioni di eleggibilità e di compatibilità del sindaco e dei consiglieri comunali;
2) Giuramento del sindaco;
3) Elezioni amministrative del 25-26 ottobre – Presa d’atto della comunicazione della nomina dei componenti della giunta comunale e del vice sindaco;
4) Nomina commissione elettorale.

Dopo il doveroso minuto di raccoglimento a commemorare le recenti vittime arburesi del Covid 19 il Consiglio Comunale inizia i lavori con la verifica di eleggibilità e compatibilità e con la proclamazione degli eletti. A seguire, visibilmente e comprensibilmente emozionato, il giuramento di fedeltà promesso alla Repubblica Italiana da parte del sindaco Andrea Concas. L’atto successivo è quello della nomina del vice sindaco compito al quale è stato chiamato Paolo Salis e l’assegnazione delle deleghe assessoriali così ripartite: Paolo Salis avrà competenza per i Lavori Pubblici, Urbanistica, Viabilità, Servizi Tecnologici, Bilancio e Patrimonio; Simone Murtas sarà allo Sport, Protezione Civile, Frazioni, Arredo Urbano, Verde Pubblico e Ambiente; Michela Dessì si occuperà di Agricoltura, Allevamento, Attività Produttive e Turismo; Luca Pani avrà competenza per le Politiche Sociali, Politiche Sanitarie e Politiche per la famiglia; infine Alessandra Peddis avrà la responsabilità per la Cultura e Beni Culturali, Istruzione, Politiche Giovanili e Innovazioni Tecnologiche.
Rispetto alla precedente amministrazione individuati tre nuovi settori di intervento: l’Allevamento, le Politiche per la Famiglia E Protezione Civile. Al contempo spariscono le Politiche Comunitarie, Sistemi Museali, Sanità e Partecipazione Democratica.
L’ultimo punto in discussione è la nomina dei componenti della Commissione Elettorale. Per la maggioranza designati Elide Caddeo e Angelo Dessì, per la minoranza Monia Marrocu. Supplenti i consiglieri Mondo Onnis, Maristella Pitzalis e Annita Tatti. Eletti anche i capi gruppo: Elide Caddeo guiderà il gruppo di maggioranza, Michele Schirru quello dell’opposizione. Il consigliere Emanuela Paschino ha preannunciato la nascita di un terzo gruppo consiliare. Numerosi gli interventi: quello degli assessori Murtas, Dessì, Pani, Peddis, quello pacato, mai sopra le righe e di grande apertura del vice sindaco e assessore Salis, degli altri consiglieri di maggioranza e naturalmente quello dei consiglieri dell’opposizione che attraverso le parole dell’ex sindaco Antonello Ecca ricordano i risultati perseguiti e i progetti già finanziati grazie all’azione amministrativa della giunta da lui guidata, e quello di Michele Schirru che muove una disamina politica sulla composizione della nuova maggioranza piena al proprio interno di numerose contraddizioni ideologiche.
Ai sedici componenti del consiglio comunale e al sindaco neo eletto Andrea Concas la redazione della Gazzetta interpretando anche le aspettative di un intero paese augura una consiliatura attenta alle esigenze dei cittadini che sia di crescita economica e sociale per l’intera comunità.
Aggiungi Commento