di Gianni Vacca
_____________________
Terzo appuntamento con la rassegna Autori&Lettori, rassegna culturale promossa dall’Università per la Terza Età con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e inserita nell’attività didattica dell’anno accademico 2020/2021. Ospite di questo terzo appuntamento in programma venerdì 22 gennaio alle ore 18 in modalità videoconferenza è lo scrittore-giornalista Anthony Muroni che per l’occasione presenterà uno dei suoi più importanti libri: “Cossiga e l’alfabeto con la K”. Il racconto è dedicato al sassarese Francesco Cossiga uno dei personaggi politici più importanti e carismatici ma anche controversi del panorama politico italiano in grado di attraversare sempre da protagonista cinquant’anni di storia italiana. Ventun capitoli che richiamano alla memoria alcuni dei passaggi e prese di posizione , spesso polemiche ma di grande spessore, dell’ex capo dello stato al quale venne dato l’appellativo di “picconatore”. Dalla A di “Analfabeta di ritorno” alla Z di “Zombie coi baffi”, si racconta dell’ultimo biennio da esternatore al Quirinale, del sequestro e dell’uccisione di Aldo Moro, passando per i rapporti con Berlusconi e D’Alema, la vicenda degli Euromissili, Gladio, i servizi di informazione e i misteri d’Italia. Interverranno per dialogare con l’autore Raimondo Angius, ex Sindaco di Arbus e l’Assessore Regionale della Difesa dell’Ambiente Gianni Lampis.
La serata preceduta dall’introduzione di Salvatore Sanna, presidente dell’Università della Terza Età, e dai saluti istituzionali del sindaco Andrea Concas e dell’assessore alla Cultura Alessandra Peddis potrà essere seguita in diretta attraverso la TV Radio Sky of Angels cliccando sul link https://www.youtube.com/watch?v=8DOgRLIeCwo oppure https://www.facebook.com/SkyOfAngelsRadioTV/posts/259399132269472 . Il pubblico potrà intervenire attraverso la chat o messaggi in pagina.
Anthony Muroni è nato in Australia il 6 agosto del 1972 da genitori sassaresi. Ha collaborato con La Nuova Sardegna e con l’Unione Sarda del quale nel 2013 assume l’incarico di direttore. Le sue opere più importanti sono: “Peppino Pes: L’inedita confessione del prete bandito” scritta nel 2004; nel 2012 pubblica “Il sangue della festa. Mortu in die nodida”, sempre nel 2012 esce nelle librerie “Francesco Cossiga dalla A alla Z. Il sardo che viveva per la politica”; infine nel 2017 pubblica “Venticinque anni. Fatti, personaggi, interviste. Appunti sparsi di un cronista”.
Aggiungi Commento