banner1_lagazzetta
ffserci
falegnameria-fratelli-lampis
mpauto
samas
striscione_banner
previous arrow
next arrow
Attualità

Arbus, Università della Terza Età: Serena Sanna Dirigente di Ricerca del CNR inaugura con la “Lectio Magistralis” l’Anno Accademico 2022/2023

Condividici...

di Gianni Vacca
_________________________________________

 

Venerdì 21 ottobre nella Sala Consiliare di via Pietro Leo c’è stata l’apertura ufficiale dell’attività didattica dell’Università della Terza Età per l’Anno Accademico 2022/2023. La campanella puntuale ha suonato per tutti, nuovi e vecchi iscritti, alle ore 18 quando il Presidente Salvatore Sanna dopo i saluti rivolto ai presenti ha ceduto, non senza qualche giustificata emozione, microfoni e platea alla Dirigente di ricerca CNR Dottoressa Serena Sanna che con la tradizionale “Lectio Magistralis” ha avuto il compito di dare il via all’interessante viaggio culturale, ricreativo e sociale del “non è mai troppo tardi” che da diversi anni rappresenta un imprescindibile punto di riferimento per la comunità arburese.

Ricerca Genetica e spazi musicali

La serata di grande interesse scientifico è stata impreziosita anche dalla presenza della maestra di pianoforte Anna Maria Dessì che attraverso due distinti momenti, l’ouverture e la chiusura della serata, entrambe straordinariamente apprezzate dal pubblico,  bellissima l’esecuzione di “La nascita delle cose segrete di Ludovico Enaudi, ha creato il giusto connubio tra musica e cultura.

La Maestra di pianoforte Anna Maria Dessì

Lectio Magistralis

La Lectio Magistralis della Dottoressa Sanna ha interessato non poco il numeroso e attento pubblico presente in aula.  La Dirigente di Ricerca del CNR che gode di diversi riconoscimenti nazionali e internazionali, ha affrontato il tema “DNA microbiotica e medicina personalizzata – Prospettive dalla ricerca biomedica per la medicina del futuro”. La ricercatrice attraverso il supporto di slides si è soffermata sulle cause che generano le differenze genetiche e sulla differenza tra malattie ambientali e malattie genetiche. «Le informazioni genetiche di ogni individuo
– afferma la ricercatrice – risiedono nella sequenza del DNA contenuto nelle cellule sotto forma di cromosomi. Il nostro DNA conta più di 3 miliardi di lettere e 23 coppie di cromosomi».
«Lo stato della ricerca sul DNA e le prospettive future della medicina che possa offrire a ciascun individuo cure sempre più personalizzate – conclude Serena Sanna – sono gli obiettivi che si pone chi è impegnato nel campo della ricerca, non facili da raggiungere ma che negli ultimi decenni ha fatto passi da gigante.

Saluti Istituzionali

Presenti alla serata per i saluti istituzionali Alessandra Peddis, Assessore alla Cultura del Comune di Arbus e l’Onorevole Gianni Lampis. Fu proprio per iniziativa del neoparlamentare, allora vicesindaco e Assessore alla Cultura nella Giunta Atzori, che nel 2012 prese avvio il percorso di questa interessante iniziativa, un presidio culturale fortemente consolidato in undici anni di attività  che tanto ha dato in termini di aggregazione sociale alla comunità arburese.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy