Il Banco di Sardegna si è aggiudicato la gestione di 62 milioni di euro di fondi della banca europea degli investimenti (BEI), finalizzati a stimolare e promuovere investimenti nella ricerca e nell’innovazione. Potranno beneficiarne grandi, medie e piccole imprese, centri di ricerca, università e istituti pubblici e privati per progetti attuati nel sud d’Italia. I dodici settori interessati riguardano aerospaziale, agrifood, economia del mare, chimica verde, design creatività e Made in Italy, energia, fabbrica intelligente, mobilità sostenibile, salute, comunità intelligenti sicure e inclusive, tecnologie ambientali, tecnologie legate al patrimonio culturale. I progetti verranno valutati dall’Ufficio Finanza d’Impresa e crediti speciali del Banco di Sardegna. I fondi disponibili potranno essere concessi sotto forma di finanziamenti e investimenti in partecipazione al capitale di rischio dell’impresa (Equity), a cui potranno essere associate ulteriori risorse di co-finanziamento da parte del Banco o da soggetti da esso attivati. La presentazione avverrà in un incontro pubblico mercoledì 26 settembre alle 12 a Cagliari, nella sala convegni, all’ottavo piano della sede del Banco di Sardegna, in viale Bonaria 33. Parteciperanno il vice presidente della BEI Dario Scannapieco, il presidente e il direttore generale del Banco di Sardegna Antonello Arru e Giuseppe Cuccurese, l’amministratore delegato di Sinloc Antonio Rigon, il direttore delle operazioni per l’Italia e Balcani della BEI Miguel Morgado. Le relazioni saranno illustrate dalla responsabile del fondo di investimento per il Banco di Sardegna Paola Del Fabro e dal capo unità strumenti finanziari di BEI Andrea Bua.
Maurizio Onidi
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento