di Carlo Fadda
____________________________
In mostra le eccellenze del turismo culturale dell’intera Isola: artigianato, degustazioni, enogastronomia, spettacoli, convegni, dibattiti, siti culturali, laboratori, mostre, tour guidati e tematici. Ma anche workshop dedicato agli operatori turistici per la conoscenza della promozione e offerta turistico-culturale sarda.
È il programma della nona edizione dell’Expo Turismo Culturale in Sardegna, che si svolgerà il 23 e 24 novembre al Centro Giovanni Lilliu. E quest’anno l’Expo sarà in partership con Pula, dove proseguirà sabato 25 in cui saranno in scena tanti altri importanti appuntamenti. La manifestazione sarà un’importante occasione di prospettive del turismo culturale, promozione dei principali siti archeologici e dei produttori del settore enogastronomico e dell’artigianato artistico della Sardegna, che saranno accolti in tremila metri quadrati di stand e spazi espositivi allestiti per l’occasione nei locali del grande Centro culturale poco distante dal nuraghe Su Nuraxi. Inoltre, vi sarà approfondimento, dibattito, ricerca e intrattenimento, grazie ai convegni, momenti di spettacolo, laboratori didattici dedicati a studenti e pubblico adulto.
Un appuntamento importante con decine di espositori negli stand tra i quali alcuni siti culturali, a mostrare le eccellenze dell’Isola. L’obiettivo comune è anche quello di attirare i turisti, che chiedono qualcosa di diverso oltre il mare e le spiagge dell’Isola. E il paese della Marmilla col nuraghe Su Nuraxi patrimonio mondiale Unesco dal 1997, con gli oltre 110 mila visitatori l’anno, è una delle tappe centrali negli itinerari turistici.
L’inaugurazione giovedì alle 9,30 con l’apertura degli stand espositivi e il convegno “Il restauro dei beni culturali come opportunità di promozione e sviluppo del territorio”. Mattina e pomeriggio nei locali del Polo museale di Casa Zapata, workshop con gli operatori turistici. Alle 16,30 l’inaugurazione della mostra fotografica “Il patrimonio Unesco in Sardegna”. Durante le intere due giornate, ci saranno le visite al laboratorio di restauro, degustazioni a cura dell’Istituto alberghiero di Villamar, lavorazione e degustazione di vari laboratori del gusto dell’Isola, tra i quali il torrone, carapigna e cioccolato.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura e dal Comune di Barumini, rientra nell’ambito delle manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico, promosse e finanziate dalla Regione attraverso l’assessorato del Turismo, artigianato e commercio. Venerdì 24 novembre si ricomincia con l’apertura degli stand espositivi e altri laboratori didattici e del gusto. Al Centro culturale Giovanni Lilliu alle 9,30 conferenza su “Giovanni Lilliu, Sardus Pater, intellettuale e studioso di Sardegna”. Nella stessa mattinata Photowalk nel Centro culturale Giovanni Lilliu, l’area archeologica di Su Nuraxi e Polo Museale Casa Zapata.
Di pomeriggio alle 16 conferenza: “La Sardegna verso l’Unesco e le sue attività”, e a seguire la presentazione del libro “Il cuoco dei Presidenti” vita e ricette di un marinaio al Quirinale di Pietro Catzola.
La giornata della nona edizione dell’Expo Turismo Culturale in Sardegna a Barumini si concluderà dalle 19 in poi, con Show-cooking dei maestri pizzaioli Emiliana Scarpa e Giovanni Cauli, e degli chef Marcello Sanna e Daniele Cui, con degustazione finale di pizze gourmet e frègula sarda.
Durante l’intera manifestazione saranno aperti al pubblico gli stand dell’enogastronomia e artigianato. Per entrambi i giorni, sarà attiva un info point, collegamenti tra aree museali e archeologiche.
Aggiungi Commento