<Non si sceglie Borghi Autentici d’Italia perché un paese è bello, ma per iniziare un percorso di valorizzazione delle risorse produttive e patrimoniali del territorio>, è stato chiaro il vicepresidente regionale dell’associazione Bai, Renzo Soro, alla conferenza stampa tenutasi questa mattina nell’aula consigliare di Sardara, per presentare la filosofia e il programma della Festa regionale Rete Bai Sardegna, che si terrà nel comune termale il 10 e 11 ottobre. Valorizzare e diffondere le risorse tipiche, materiali e immateriali, proporre progetti e azioni culturali, politiche e sociali, tutelare il patrimonio culturale, ambientale, naturalistico e paesaggistico, coinvolgere i cittadini e le amministrazioni comunali nel creare un contesto accogliente, organizzato e “autentico”, e una rete condivisa tra i territori. Questi gli obiettivi principali prefissati dall’associazione nazionale, che si stanno concretizzando in 31 comuni dell’isola. <Bai è un manifesto per portare avanti questa filosofia – ha dichiarato il sindaco di Sardara Giuseppe Garau – Abbiamo un capitale territoriale inespresso e non ancora utilizzato. Dobbiamo essere capaci, anche con la manifestazione di questo fine settimana, di trasmettere le emozioni e potenzialità di Borghi Autentici d’Italia di cui siamo orgogliosi di appartenere>. Pensiero condiviso anche dal vicesindaco di Collinas, Francesco Sanna che, rappresentando il proprio Comune, ha definito l’associazione una rete di condivisione indispensabile e una leva promozionale che ha dato una notevole spinta all’amministrazione comunale nel rendere autentico il piccolo borgo nel cuore della Marmilla. A presentare il primo appuntamento con la manifestazione, Francesca Gallus, rappresentante dell’Ordine degli Architetti, che venerdì 9 dalle 14.30 nel cineteatro comunale farà da moderatore al seminario “L’Ordine degli Architetti incontra Borghi Autentici d’Italia. La valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico”. Con l’incontro pubblico di sabato alle 10 sulle prospettive Bai per la Sardegna e l’apertura degli stand alle 13 nel parco comunale, sarà inaugurata ufficialmente la Festa ricca di eventi, visite guidate a Sardara e Collinas, laboratori e spettacoli teatrali per adulti e bambini, mostre artistiche e artigianali, dimostrazioni sportive e un concorso di fotografia estemporanea dedicato alla memoria della musicista sardarese Nina Mascia. La manifestazione regionale, giunta alla sua seconda edizione, quest’anno ospiterà la Regione Abruzzi e il cantautore Piero Marras, che si esibirà sabato dalle 22 in un concerto dal vivo nel piazzale del parco.
Marisa Putzolu
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento