di Dario Frau
________________________________
Le aziende agricole Biogas, del Gruppo Fera, concedono il bis! Anche quest’anno, infatti, gli alunni più meritevoli degli istituti comprensivo Guspini-Pabillonis e “Antonio Gramsci” di Decimoputzu sono stati premiati con diverse borse di studio sponsorizzate dal Biogas Fera che comprende la Società Agricola Pabillonis e la Società Agricola Agrifera.

È il secondo anno consecutivo, che le due società si rendono protagoniste di questa azione benefica nei confronti dei giovani studenti che hanno dimostrato impegno e applicazione nel percorso scolastico. Un premio che va al di là del valore materiale poiché il riconoscimento è anche una gratificazione a livello personale in quanto motiva e stimola i ragazzi a obiettivi sempre più alti per raggiungere traguardi significativi nella loro vita. La Biogas Fera ha intrapreso questa azione promozionale per incoraggiare una certa cultura di progresso sostenibile, utilizzando le migliori procedure nell’ambito di energia da fonte rinnovabile, dove tante sono le proposte e le azioni per circoscrivere e arginare le cause che stanno cambiando il clima della terra. Un binomio inscindibile, dunque, per la società che si occupa in prima persona sia della produzione di energia da fonte rinnovabile (è in attività dal 2001) sia di azioni educative e promozionali, dove l’assegnazione delle borse di studio sono un significativo messaggio di partecipazione e collaborazione con le istituzioni, in questo caso con la scuola, preposta a formare le generazioni future, i giovani appunto, in questo settore importante per l’umanità.

Le due società impegnate nel business del biogas, “Società Agricola Agrifera” e “Società Agricola Pabillonis”, sono infatti, sempre in primo piano, con le imprese, gli agricoltori e soprattutto con le scuole del territorio. Un rapporto collaborativo, incominciato lo scorso anno a Pabillonis, con un lavoro didattico interconnesso con la “Società Agricola Pabillonis”, dove le attività tra i banchi di scuola, con le insegnanti Marisa Perseu, Alessandra Orgiu e Melania Vinci sono state integrate e completate dagli alunni della classe quinta della primaria, con la visita in azienda per avere una conoscenza diretta del ciclo di produzione dell’energia pulita. La sintesi del lavoro svolto è stato presentato alla manifestazione di venerdì 8 settembre, nel centro di aggregazione di via Su Rieddu, dove gli alunni della quinta Primaria di via Boccaccio, hanno esposto e descritto, in un cartellone, ai presenti e alla nuova dirigente scolastica, dott.ssa Blanche Marie Sanna, il ciclo di produzione dell’impianto di biogas. La dirigente ha poi presenziato, insieme al sindaco Riccardo Sanna, a Graziella Gambella assessora alla Pubblica Istruzione, alla professoressa Margherita Palli, alla maestra Marisa Perseu, il docente Marco Tiddia, alla premiazione delle borse di studio di 300 euro, che Luca Verdino e Valentina Cherchi, in rappresentanza del Biogas hanno consegnato a Samuele Cruccas, Federico Figus e Vanessa Pibi della classe terza di Pabillonis.

Subito dopo Pabillonis, è stato il comune di Guspini a ospitare i dirigenti della Biogas per la consegna delle borse di studio agli studenti di terza della scuola media. Alle 11.30, nella storica sala consiliare, alla presenza del sindaco Giuseppe De Fanti, del vicesindaco Marcello Serru, di Francesca Tuveri assessora alla Pubblica Istruzione, di Blanche Marie Sanna Dirigente scolastica, Luca Verdino e Valentina Cherchi, in rappresentanza del Biogas, hanno consegnato a Sara Cera, Michael Colella, Nicola Ortu, Elisa Bruna Puddu, Gabriele Tomasi e Beatrice Usai, gli “assegni trofeo”, di 300 euro ciascuno.

In precedenza, il 14 luglio scorso, erano stati gli studenti delle classi terze dell’Istituto Comprensivo “Antonio Gramsci” di Decimoputzu, che si erano distinti per impegno e profitto nel corso nell’anno scolastico, a essere premiati. La cerimonia di consegna delle borse di studio, sponsorizzate dalla Società Agricola Agrifera si è svolta nella sala consiliare di Decimoputzu alla presenza del sindaco Antonio Munzittu, di Monica Basciu vice sindaco e assessora alla Pubblica Istruzione, di Daniele Macciotta segretario comunale, di Aronne Marongiu responsabile Area Cultura e Tributi, di Andrea Floris dell’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, di Limbania Maria Rombi dirigente scolastica, di Rosa Deplano vice Preside. Valentina Cherchi e Giorgio Cirronis in rappresentanza della Società Agricola Agrifera, hanno consegnato ai vincitori Alessandro Efisio Tonino Ena, Sara Pibia, Alessandro Medda e Sofia Nisci, gli “assegni trofeo” da 300 euro cadauno.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento