Confcommercio e Federalberghi Sud Sardegna organizzano per sabato 17 dicembre, alle 9.15, al T-Hotel di Cagliari, un seminario giuridico a cui seguirà una tavola rotonda. Il 30 novembre, infatti, è entrato in vigore la legge costituzionale che riforma l’art. 119 della Costituzione e che impone il riconoscimento dell’insularità come fonte di svantaggi da rimuovere. Un evento eccezionale, che inferisce direttamente sul principale problema politico della nostra isola: i trasporti da e per la Sardegna. Sullo sfondo, come è evidente, il dibattito sulla riforma del sistema aeroportuale sardo, sulla continuità territoriale, sul rapporto tra il sud ed il nord dell’isola, sui trasporti interni.
Confcommercio e Federalberghi desiderano adempiere al loro ruolo di attori politici e di rappresentanti di interessi diffusi e intendono far parte attiva del dibattito, ponendo le basi scientifiche per un confronto che sia aperto, costruttivo e utile. Siamo certi che a chiunque interessi il futuro dell’isola. Che non esiste senza trasporti aerei.
Alcuni tra i più autorevoli giuristi italiani e attori delle politiche trasportistiche terranno un seminario proprio sull’attuazione della riforma costituzionale appena approvata. Si tratta del primo convegno scientifico sulla riforma dell’art. 119 della Costituzione che si tiene dopo l’entrata in vigore della legge.
Un’occasione straordinaria per la Sardegna, per la politica e le istituzioni locali, per la società sarda. A seguire, una tavola rotonda coordinata dal giornalista Luca Telese, metterà a confronto il presidente della commissione trasporti della Camera dei Deputati, il presidente del Comitato per l’insularità, esponenti della Giunta regionale, della maggioranza e delle opposizioni perché la politica dei trasporti ed il futuro dell’aeroporto di Cagliari trovino una via, giuridicamente possibile, economicamente conveniente e socialmente giusta.
Il Comune di Cagliari, la Regione Autonoma della Sardegna e l’Università di Cagliari hanno concesso il loro patrocinio. Il Sindaco Truzzu, il Presidente della Regione Solinas e il Magnifico Rettore Mola, porgeranno dei graditissimi indirizzi di saluto.
Il presidente di Confcommercio Alberto Bertolotti e di Federalberghi Fausto Mura daranno il benvenuto agli ospiti e illustreranno le linee che hanno animato la giornata di studi e le prossime iniziative di approfondimento e confronto. “Confcommercio – ha detto Alberto Bertolotti, presidente di Confcommercio sud Sardegna – si conferma protagonista della vita politica e sociale di questa comunità. Senza retorica, senza posizioni personalistiche o preconcette, noi vogliamo dimostrare con la forza della scienza e delle argomentazioni che questo territorio merita competenza, attenzione, rispetto. Le spericolate operazioni, ventilate e mai chiarite, che intendono mettere a rischio l’autonomia delle infrastrutture del Sud Sardegna, non possono avvenire. Non per capriccio, ma perché non si può regalare a nessuno il frutto del lavoro dei sardi, non si possono mettere a repentaglio i lavoratori, gli utenti, gli imprenditori. Il Sud Sardegna rappresenta una realtà economica e sociale che non si fa mettere nel sacco dal pressapochismo e combatte a viso aperto battaglie politiche fatte di competenza, rispetto della legge, amore per la Sardegna”.
“Gli albergatori della Sardegna del Sud – ha dichiarato Fausto Mura, Presidente di Federalberghi Sud Sardegna – sono compatti nel difendere l’unica porta di accesso al loro territorio, alle loro aziende, allo sviluppo dell’isola. Lo facciamo utilizzando tutte le armi della conoscenza, dell’approfondimento giuridico ed economico, della sensibilità sociale. Questo prestigioso convegno sarà il primo di una serie di appuntamenti incentrati sui trasporti: dalla sovranità sulle porte di accesso all’isola alla continuità territoriale, non dimenticando il tema dei trasporti interni, vexata quaestio. I sardi hanno diritto a muoversi liberamente, esercitare i loro diritti costituzionali al movimento, e, non ultimo, quello a vedere rimossi gli svantaggi dell’insularità”.
Il seminario sarà coordinato da Aristide Police, Ordinario diritto amministrativo della Università Luiss Guido Carli.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento