banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
Cultura

Cagliari, presentato il film “Berlinguer, la grande ambizione”

Condividici...

di Antonio Obinu
_______________________________

 

“Berlinguer, la grande ambizione” in uscita nelle sale il 31 ottobre, racconta la straordinaria avventura del politico sardo che per diversi anni ha coinciso anche con quella del nostro paese.

Non è un film biografico ma ripercorre le riflessioni del leader del partito comunista italiano (PCI) più importante dei paesi occidentali, che cerca di costruire in maniera democratica un’alternativa di governo. Il PCI cresce nei sondaggi, ma per governare Berlinguer sa che serve l’appoggio di tutte le forze moderate, antifasciste e cattolico-progressiste. La ricerca di un “grande compromesso storico” che non verrà mai concretizzato e che determinerà anche la tragica fine di Aldo Moro.

Il film è stato presentato alla stampa al “cinema Odissea” a Cagliari presenti il regista Andrea Segre e l’attore protagonista Elio Germano premiato al recente Festival del Cinema di Roma come miglior attore – Premio Vittorio Gassman per la recitazione nel film.

“La grande ambizione è anche l’intento di Enrico Berlinguer a combattere le diseguaglianze sociali – ha affermato il regista Andrea Segre –  una pace diffusa ed un progresso sostenibile che oggi sembra impossibile da raggiungere, quasi come se tutti noi fossimo rassegnati a allo stato attuale delle cose. Milioni di persone che si organizzavano e lottavano con un intento comune, persone che fanno parte di quella grande storia oggi non ci sono più; non c’è più nessuno che voglia fare socialismo nella democrazia”.

“Credo che ci siano tanti pezzi di azione sociale e politica collettiva in giro per l’Italia e per l’Europa – ha aggiunto il regista – che si occupano di temi come lo sviluppo sostenibile, le diseguaglianze, la pace e l’interazione dei popoli. Una organizzazione però che si occupi di tutte queste tematiche in maniera collettiva, sicuramente oggi non c’è. Se il loro scopo fosse giusto o sbagliato, sono curioso di conoscere le riflessioni del pubblico al riguardo”.

“Mi interessava portare il vissuto dell’uomo Berlinguer in relazione con quel popolo e quel pezzo di storia che rappresentava – ha concluso Andrea Segre –  ci sono anche degli elementi della vita personale di Berlinguer: un uomo abituato a parlare davanti a decine di migliaia di persone, ma che non gli piaceva più di tanto salire su quel palco ma era costretto a farlo per il ruolo che occupava. Era però anche un anche uomo pieno di dubbi, di silenzi e di fragilità e questo costituisce una figura intensa da affrontare e da portare in scena”.

Il film ha aperto la 19a edizione della Festa del Cinema di Roma; nel cast tra gli altri Elio Germano (Enrico Berlinguer), Elena Radonicich, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Andrea Pennacchi, Giorgio Tirabassi, Paolo Calabresi, Francesco Acquaroli, Fabrizia Sacchi.

Il film è prodotto da Vivo film e Jolefilm con Rai Cinema, in coproduzione con Tarantula (Belgio) e Agitprop (Bulgaria), arriverà nelle sale il prossimo 31 ottobre distribuito da Lucky Red.

La colonna sonora è un altro pezzo di Sardegna: le musiche originali sono infatti composte da Iosonouncane alias Iacopo Incani compositore e musicista di Buggerru, con la voce di Daniela Per, cantante e musicista di Tempio Pausania.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy