banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
Attualità

Cagliari, Progetto I.N.S.I.E.M.E per promuovere iniziative orientate alla promozione del benessere e la salute dei cittadini

Condividici...

Favorire lo sviluppo di stili di vita salutari, finalizzati alla prevenzione di malattie e problemi fisici e psicologici e al contempo introdurre l’uso degli strumenti informatici di base per il miglioramento della comunicazione e della partecipazione alla vita sociale.
Sono questi gli obiettivi del progetto I.N.S.I.E.M.E (inclusione, stili di vita, informatica, enpowermwnt cognitivo, emozioni) organizzato dalla Scuola di specializzazione in psicologia della salute dell’università degli studi di Cagliari e dall’Anteas amica metropolitana provinciale Cagliari aps.
Il progetto gratuito, rivolto a un gruppo di dodici persone con età superiore ai 65 anni, ha preso il via il 26 settembre a Cagliari nella sede operativa dell’Anteas in via Gerolamo Pitzolo, dove si svolgeranno i prossimi nove incontri della durata di due ore ciascuno. Gli appuntamenti saranno condotti da Andrea Moi uno psicologo, specializzando in Psicologia della Salute, e saranno svolti in forma di laboratori interattivi, in cui i partecipanti saranno coinvolti attivamente in attività informative, di apprendimento attivo, di gioco e di rilassamento.


«È fondamentale per noi promuovere iniziative orientate alla promozione del benessere e la salute dei cittadini, con particolare riferimento ai nostri soci, attraverso incontri e attività laboratoriali gestiti da professionisti, esperti e operatori sociali –  afferma Marinella Arcidiacono, presidente dell’Anteas amica metropolitana provinciale Cagliari aps. Il protocollo d’intesa stipulato con la scuola di specializzazione dell’Università di Cagliari, nella logica del lavoro di rete ha permesso la realizzazione di questa iniziativa, gratuita per i partecipanti e la progettazione di azioni ed eventi futuri».
Una missione sociale, sottolinea durante l’incontro il prof. Marco Guicciardi, dipartimento di pedagogia, psicologi e filosofia «Si parla di terza missione all’interno dell’università, intendendo una forma di attività che va oltre la ricerca e la didattica con il compito di far conoscere al territorio, alle persone, alle istituzioni quelle che sono le attività svolte dentro l’università. Si parla di salute globale, non è possibile scindere gli aspetti fisici da quelli mentali, solo una chiave di lettura complessiva ci aiutano a fare fronte al futuro».

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy