banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Cagliari, assemblea del Corpo Consolare della Sardegna per aggiornare i consoli dei 23 Paesi stranieri che operano nell’isola

Condividici...

Il 13 giugno scorso, nella Sala Consiliare del Palazzo Vice Regio, si tenuta l’Assemblea del Corpo Consolare della Sardegna per aggiornare i consoli dei 23 Paesi stranieri che operano nell’isola sull’attività svolta tra il 2023 e il 2024 a sostegno dei cittadini rappresentati. Attualmente operano 13 Consolati di Stati dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Ungheria; 4 Stati dell’Europa extra UE: Principato di Monaco, Norvegia, Svizzera, Ucraina; 2 Stati dell’Africa: Lesotho e Senegal; 2 Stati dell’America: Messico e Uruguay; 2 Stati dell’Asia: Bangladesh e Filippine. I Consolati sono però 24, in quanto la Spagna ha due consoli onorari: uno che opera a Cagliari con competenza nelle province di Cagliari, Oristano e Nuoro e uno ad Alghero con giurisdizione nella provincia di Sassari. Un console onorario, Corrado Fois, risulta essere quadriconsole, rappresentando gli Stati di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia.

Nel corso dell’incontro è stato consegnato il pieghevole contenente i dati rielaborati di tutti i Consolati presenti in Sardegna per poi essere consegnato alle principali Istituzioni statali, regionali, provinciali e comunali attive nel territorio isolano.

Al termine dei lavori dell’Assemblea, è stato presentato in anteprima il volume Un Ospitaliero della Storia. Omaggio all’opera di Victor Mallia-Milanes (Aipsa Edizioni, Cagliari 2024, pp. 230), curato da Martino Contu, ma realizzato dal Corpo Consolare della Sardegna, dalla Fondazione Mons. Giovannino Pinna di Villacidro e dall’Università Cattolica di Temuco in Cile. Il libro si inserisce nel quadro di un’iniziativa editoriale promossa dall’editore e ricercatore cileno Juan Guillermo Estay Sepúlveda, scomparso nel maggio del 2022, ad appena cinquant’anni, a causa di un male incurabile. L’idea consisteva e consiste nel rendere omaggio a personalità viventi del mondo accademico che hanno fornito un contributo significativo, di livello internazionale, allo studio delle Scienze umane e sociali. Questa idea, condivisa e “abbracciata” anche dalla Fondazione “Mons. Giovannino Pinna” di Villacidro, dalla Facoltà di Educazione dell’Università Cattolica di Temuco  e dal Corpo Consolare della Sardegna, si è trasformata in un progetto che ha prodotto i suoi primi risultati nel 2022 e nel 2023 e, ora, nel 2024, con questo volume, quale doveroso e sentito omaggio al pluriennale lavoro scientifico di Victor Mallia-Milanes, docente dell’Università di Malta, da lui condotto con passione e rigore scientifico, sull’affascinante storia dell’Ordine di Malta in epoca moderna e contemporanea. L’evento si è aperto con l’intervento del Decano, Gabor Pinna, e di Giovanna Medde, direttrice generale della Presidenza della Sardegna. Quest’ultima ha portato i saluti del Presidente della Giunta, Alessandra Todde, manifestando l’auspicio di una proficua collaborazione tra la Regione Autonoma Sardegna e il Corpo Consolare.

I relatori, Annamaria Baldussi e Gianni Loy, docenti dell’Università di Cagliari, e Don Marco Lai, responsabile della Caritas diocesana di Cagliari, hanno posto l’accento sulla straordinaria attualità del Sovrano Ordine di Malta (SMOM), un soggetto del diritto internazionale sui generis, senza territorio, ma con ambasciatori in oltre 10 Paesi, attivo in varie parti del mondo per offrire la propria assistenza agli ammalati, incluse le aree geografiche dove ancora oggi si combattono guerre fratricide. Sono seguiti gli interventi degli autori Carlo Pillai su rapporti di amicizia tra il Regno di Sardegna e l’Ordine di Malta nei secoli XVIII e XIX, di Stefano Oddini Carboni sulle opere di carità dello SMOM, di Massimo Rassu sui Priorati e sulle Commende degli Ospitalieri di Lingua italiana nel secolo XVI, di Fabio Manuel Serra sugli stemmi di alcuni Gran Maestri. Il volume, che raccoglie contributi di autori italiani, maltesi, cileni e messicani, ricostruisce, tra l’altro, anche la storia dell’unica commenda dell’Ordine Ospitaliero operante in Sardegna, quella di San Leonardo di Sette Fontane.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy