di Carlo Fadda
__________________________
Musica, cibo e soprattutto vino da degustare, insieme alla magia del territorio sotto le stelle, sono l’abbinamento della manifestazione del brindisi più atteso dell’estate, che unisce la filosofia del buon bere a eventi, spettacoli, arte e storia.
Giovedì 8 agosto dalle 20 a mezzanotte nello splendido scenario dei giardini di Casa Zapata, si svolgerà l’appuntamento estivo “Calici di stelle in Sardegna” quest’anno dedicato al cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla luna.
Un’altra importante attrattiva estiva nel paese famoso nel mondo, per il nuraghe Su Nuraxi patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1997.
L’evento è organizzato dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione nazionale città del vino, il Comune di Barumini e la Fondazione Barumini Sistema Cultura, con lo scopo di accompagnare turisti, winelover e appassionati in luoghi storici, d’arte e di interesse turistico, che fanno parte dei territori del vino.
“Siamo orgogliosi di ospitare questa serata – dice il sindaco di Barumini e presidente della Fondazione, Emanuele Lilliu – Un appuntamento che permetterà di unire le eccellenze agroalimentari della nostra terra, presentate sapientemente dagli chef e unite ai sapori e colori degli ottimi vini prodotti dalle cantine di grande pregio della Sardegna, con le bellezze archeologiche e storiche del nostro territorio”.
Negli spazi della residenza fatta erigere dalla nobile famiglia aragonese degli Zapata alla fine del XVI secolo, sono dodici le cantine e produttori di vitigni ed etichette di alta qualità che hanno aderito all’iniziativa: Antonella Corda, Argiolas, Audarya, Cantina Dorgali, Cantina Lilliu, Olianas, Su ‘Entu, Surrau, Tenuta Muscazega, Tenute Olbios, Tenute Pili e Tenute Soletta. Durante la serata, grazie alla guida dell’astrofisica e divulgatrice scientifica Barbara Leo, sarà possibile ammirare la luna e le stelle per scoprire segreti e curiosità sugli astri luminosi. Agli chef Leonildo Contis, Alberto Sanna e Stefano Pibi, con la partecipazione di Sebastiano Pranteddu con la sua carapigna, spetta il compito di accompagnare le degustazioni con tante specialità gourmet. Mentre il dj set di Zimbra farà da sottofondo musicale alla magica serata dell’estate. Alle degustazioni si accede tramite l’acquisto di un ticket anche durante la serata o in prevendita, che dà diritto a 4 degustazioni a scelta, con calice e tracollina portacalice. “L’enoturismo rappresenta un’altra via per rafforzare le nostre politiche di sviluppo delle zone interne, grazie a nuove forme di turismo” conclude il sindaco Lilliu. Per l’occasione sarà possibile visitare la sezione archeologica del museo di Casa Zapata al costo di 3 euro. Per coloro che vogliono raggiungere Barumini in tranquillità e sicurezza senza guidare, Ajò in Pullman offre un servizio autobus con partenza da Cagliari.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento