di Lorenzo Di Biase ____________________________ Bruno Temussi nacque ad Ozieri (SS) il 26 dicembre 1909 da Mario e da Anna Rosa Cossu. Il padre Mario era un...
CategoriaSTORIA DI CASA NOSTRA
di Lorenzo Di Biase ___________________________ Dopo un’accurata ricerca fra Archivi e Fondi, sia di competenza statale sia privata, sono riuscito a reperire...
di Lorenzo Di Biase _______________________ Trudu Aurelio nacque a Samassi[2] (CA) il 18 novembre 1897 da Basilio e da Cabiddu Bonaria. Di professione...
di Lorenzo Di Biase _______________________ A Guspini nacque Pio Degioannis alle ore 10 del 2 settembre 1902 da Efisio e da Pilloni Maria, all’interno di una...
di Lorenzo Di Biase ______________________ Tommaso Musio di Pietro e di Luigia Lepori nacque a Serrenti[1] (CA) il giorno 10 marzo 1904[2]. Egli era il...
di Lorenzo Di Biase __________________________ La Circolare Ministeriale n. 600/158 del 9 aprile 1935 conosciuta come la “Circolare Buffarini-Guidi” (dal nome...
di Lorenzo Di Biase Ugo Mameli nacque a Lanusei l’11 agosto 1891 da Giovanni Antonio e da Giulia Passeroni. Si sposò nel 1921 a Pesaro con Alba...
di Lorenzo Di Biase ______________________ Spesso, inaspettatamente, dalle nebbie del tempo riemergono uomini che hanno compiuto gesti coraggiosi, storie...

di Lorenzo Di Biase* Vincenzo Atzeni nacque a Morgongiori (CA) il 27 novembre 1919 da Emilio (noto Giuseppe) e da Daniela Massa. Dalla loro unione vennero al...
di Maurizio Onidi __________________ Tramandare, a futura memoria, quelle figure che in qualche modo hanno contribuito allo sviluppo economico, culturale e...
In questa fase storica caratterizzata dalla grande tensione che opprime l’umanità intera per il dilagare della pandemia generata dal Covid-2019, caratterizzata...
di Mauro Serra ____________________________ Una delle questioni più dibattute dell’archeologia nuragica è sicuramente quella relativa alle funzioni che tali...
di Francesco Diana ______________________ Subito dopo la seconda guerra mondiale, quando le disponibilità economiche delle famiglie erano ridotte al lumicino...
Parte Quarta __________________________ Dal 1921 le società minerarie, organizzate nell’Associazione Esercenti Miniere, attaccano le conquiste...
di Francesco Diana ____________________ A Collinas, fra le tante, una delle opportunità d’incontro della “Collinas bene”intorno agli anni 50’, era il...
di Lorenzo Argiolas _____________________ I festeggiamenti in onore di Santa Chiara, a San Gavino, si sono sempre tenuti il 12 agosto. Una peculiarità...
di Mauro Atzei _________________ La figura antichissima della Koga (in campidanese) conosciuta anche come Surbile (in Logudorese) è oggi intesa con...
Parte Terza Il biennio rosso si era aperto in Sardegna con la conquista, nell’aprile del 1919, della riduzione dell’orario di lavoro “a otto ore per coloro che...
di Lorenzo Di Biase ______________________ Il 7 dicembre 1914 alle 19, il Consiglio comunale di Carloforte, riunito in seduta straordinaria, assunse...
Parte Seconda La crisi economica, che aveva interessato la Sardegna dal 1913, si aggravò quando nell’estate dell’anno successivo, dopo l’inizio della Prima...
di Lorenzo Argiolas ________________________ Indubbiamente la pandemia del covid19 rimarrà nella storia, ancora è presto per dire quali effetti abbia sortito...
di Lorenzo Di Biase ______________________ Salvatore Serra di Ferdinando e di Fiore Greca, nasce a Pabillonis l’11 febbraio 1902 alle 17,20. Emigrato in...
Nonostante negli ultimi decenni le campagne di prevenzione e di lotta agli incendi si siano fatte sempre più intense ed efficaci, il fuoco continua a essere...
Dopo un decennio di intensa attività – apertosi nel 1897 con un primo nucleo di iscritti al Partito, proseguito con lo sciopero del 1903 di Montevecchio...
di Marino Melis _____________________ La sorgente è una delle poche del territorio di Guspini che continua ad offrire ristoro ai tanti amanti della natura e...
di Gian Paolo Pusceddu ________________________ A metà del 1800, Guspini era un paese in crescita. Nel 1866, anno in cui entrava in vigore lo stato...
Sono passati rispettivamente 70 e 40 anni. 70 anni da quei giorni del marzo 1950 quando migliaia di contadini occuparono le tenute della baronessa Rossi a Sa...
di Francesco Diana __________________ Come citato in un precedente articolo dal titolo “Rapporti di lavoro subordinato nell’agricoltura di altri tempi”, la...
di Francesco Diana _____________________ Agli inizi del secolo scorso, il lavoro subordinato era incentrato su una contrattazione verbale fra “Su Mesaiu mannu”...
di Giovanni Contu ___________________ Lo si è già sentito da parte di alcuni commentatori. L’attuale stile di vita, modificatosi dall’oggi al domani e fatta...
di Francesco Diana ____________________ Subito dopo la seconda guerra mondiale, quando le disponibilità economiche delle famiglie erano ridotte al lumicino e...
di Mauro Serra ______________________ La conoscenza della storia del territorio è fatta anche di ricordi tramandati che in alcuni casi rischiano di...
di Vincenzo Muntoni _____________________ Uscito da casa furtivamente Marco s’avvide che Tore giocherellava distrattamente nel cortile. Si avvicinò in...
di Francesco Zurru _____________________ Il Bollettino di Guerra n° 999 del Comando Supremo delle Forze Armate Italiane, diffuso dalla radio il 18...
di Maurizio Onidi Tanti i guspinesi internati nei campi di concentramento come risulta dagli archivi degli Internati Militari Italiani (IMI): Angius Giulio...
di Francesco Diana _____________________ L’interessante pubblicazione del Professor Francesco Sionis, dal titolo “Antonio Gramsci- Le radici materne”...
di Francesco Diana ______________________ La visita di leva, ovviamente in tempo di pace, rappresentava un evento alquanto atteso dai ragazzi dell’epoca, non...
L’Argia, aracnide lontano parente della pericolosissima “vedova nera”, che da qualche tempo si pensava scomparsa dalle nostre campagne, è invece ancora...
di Giovanni Contu __________________ Saranno passati press’a poco vent’anni; si torna con la memoria al coro liturgico nella parrocchia di San Leonardo. Il...
di Dario Frau TESTIMONIANZA DELLA VENDITRICE ANNA MELIS Tra le tante donne che commerciavano porta a porta pingiadas e tianus, Anna Melis è stata una...
di Dario Frau ________________________ L’ “industria o manifattura delle pentole” coinvolgeva una moltitudine di persone. Quasi tutte le famiglie ruotavano...
Prima parte La stagione di scioperi e proteste operaie iniziata a Montevecchio nel 1903, proseguita a Buggerru nel 1904 e conclusasi con le agitazioni del...