Cultura Spettacoli

“Cenerentola” nuovo appuntamento per la stagione del Teatro Lirico di Cagliari

Cagliari, Teatro Lirico
Condividici...

di Antonio Obinu
_______________________________________

 

Venerdì 17 marzo nuovo appuntamento per la stagione lirica e di balletto del teatro Lirico di Cagliari, andrà in scena la Cenerentola di Gioachino Rossini. Dramma in due atti tratto dalla fiaba Cenerentola di Charles Perrault, fu rappresentata per la prima volta al Teatro Valle di Roma nel gennaio 1817.

A Cagliari la prima volta fu durante la “Stagione di Carnevale” del 1831. A questa seguirono gli spettacoli del 1838 per la “Stagione di Autunno”, per ripetersi nove volte totali. L’ultima ad ottobre del 2010 nella stagione lirica e di balletto.

L’allestimento, di proprietà del Teatro Lirico di Cagliari, arriva dal Theater Bonn dove è andato in scena nel novembre 2021, viene presentato per la prima volta in Italia. La regia è di Leo Muscato, recente vincitore del Premio “Franco Abbiati”.

L’esordio del 1817 non fu proprio un successo, solo successivamente venne apprezzata in Italia ed Europa. La protagonista è “Angelina, l’ingenua fanciulla che all’alzarsi del sipario è calata in un mondo di personaggi da opera buffa, diviene gradualmente una donna matura e regale”.

L’opera è rappresentata in lingua italiana, ma il pubblico ha anche l’ausilio dei soprattitoli a favorire la comprensione del libretto

Gli spettacoli andranno in replica sino a domenica 26 marzo; sono programmate anche due recite per le scuole in forma ridotta, martedì 21 e venerdì 24 marzo alle ore 11. Il ruolo del narratore sarà del comico cagliaritano Massimiliano Medda

Per ulteriori informazioni sugli orari degli spettacoli e disponibilità di biglietti si consiglia sempre di consultare il sito del Teatro Lirico di Cagliari.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

Newsletter

ecco qualche nostra proposta….

Vendesi a Torre dei Corsari in via delle Dune Appartamento arredato

Argomenti

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Laser Informatica di Sergio Virdis