banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
ATTUALITÀ

Comitato La Fenice: i giovani al servizio delle aziende colpite dagli incendi

Condividici...

Ammonta a più di quattromila euro il quantitativo di denaro raccolto nel giro di una settimana dal neonato Comitato “La Fenice” di Gonnosfanadiga. Subito dopo gli spiacevoli eventi incendiari del 31 luglio e 1 agosto, che hanno colpito il territorio gonnese in località Sibiri e Spadula, attraverso un’iniziativa del tutto spontanea, 13 giovani hanno unito le proprie forze per far fronte all’emergenza economica delle aziende agro-zootecniche che hanno subito gravi danni e perduto terreni, pascoli, bestiame, strutture, strumentazione ed attrezzature. Il gruppo è composto da giovani tra i 25 e 35 anni: Sabrina Tomasi (presidentessa), Eros Masuri (vicepresidente), Patrizia Putzu (segretaria), Noemi Pani (consigliera), Chiara Collu (consigliera), Cinzia Uccheddu (consigliera), Alice Sardu, Mario Marongiu, Antonio e Roberto Concas, Emanuela e Martino Vacca, Cristina Melis. Costituitosi ufficialmente il 4 agosto 2017, ha aperto, nell’immediato, un conto in banca dedicato alla raccolta fondi: IBAN IT95G0101543890000070644992, Intestato al “Comitato La Fenice”, Causale: Donazione incendi aziende agricole Gonnos.

1  Il gruppo si muove su tre versanti: la raccolta delle libere donazioni su conto corrente ed in contanti, attraverso il rilascio di ricevute; la vendita di gadget dedicati, quali shopper e magliette; la collaborazione con le associazioni locali per la realizzazione di eventi di supporto alla missione del Comitato. Dal punto di vista delle donazioni materiali il Comitato fa da tramite per eventuali offerte e richieste di aiuti, lavorando soprattutto attraverso la pagina Facebook “Comitato La Fenice – raccolta fondi per le aziende agricole gonnesi.” Risulta attiva anche la mail comitatolafenicegonnos@gmail.com e a breve il sito internet www.comitatolafenicegonnos.org.

Durante la settimana è possibile chiedere informazioni ed effettuare donazioni in contanti, rivolgendosi direttamente ai volontari, presso la sede AVIS in Via Mameli, 1, il lunedì e il mercoledì dalle 17 alle 20.

2 Sono diverse le aziende del territorio che si sono rese disponibili all’invio di donazioni in denaro e di beni materiali. A questo proposito, per le aziende e i privati che effettuano donazioni attraverso bonifico bancario vi è la possibilità di scarico fiscale. Per le persone fisiche si tratta di onere detraibile al 19%, per le imprese di onere deducibile.

Inoltre, la macchina della solidarietà si è attivata attraverso numerose iniziative proposte dalle associazioni locali che confluiranno in un calendario comune con date previste tra il mese di agosto e settembre. Già da domenica 6 agosto, il Gruppo delle Mamme Cristiane ha raccolto 1.560 euro in occasione della rappresentazione del Gruppo Teatrale Komodia “Sa badanti a presoni”. É appena trascorso il week-end (12-13 agosto) che l’associazione Bentu Estu ha dedicato al trekking sul Linas sotto le stelle, le cui iscrizioni andranno a beneficio delle aziende colpite; il 19 agosto l’associazione La Fiesta propone intrattenimento in piazza Vittorio Emanuele, con raccolta di offerte; il 26 agosto, durante le donazioni del sangue presso la sezione AVIS, dalle 7.30 alle 12, sarà presente un banchetto del Comitato La Fenice. In questa occasione donare il sangue avrà una duplice valenza solidale.

3 Oltre l’importanza della donazione, vista l’emergenza sangue, una percentuale del denaro ricavato, percepito dalla sezione gonnese da parte della ASL per ogni sacca di sangue donata, sarà versata sul conto del Comitato. Il 2 settembre, la Banda “G.Puccini”, in collaborazione con il tenore Alessandro Scanu, organizza un concerto lirico di beneficenza, “Musica & Solidarietà”, presso il Centro Analisi alle ore 20. Il 3 settembre sarà la volta dell’Associazione G_elevato2 con la quarta edizione di Percorsi di Fine Estate. In collaborazione con una squadra di chef capitanati da Andrea Pani di Guspini, il cibo di qualità, completamente sponsorizzato da aziende del territorio, sarà protagonista con uno spazio street food in piazza Vittorio Emanuele, che farà da cornice agli spettacoli previsti. Il ricavato delle vendite sarà completamente devoluto al Comitato La Fenice. Sul calderone delle idee bollono numerose altre proposte in attesa di conferma.

Con il supporto dell’Amministrazione Comunale, che si occuperà delle perizie tecniche per l’accertamento e valutazione dei danni subiti dalle aziende colpite, verranno definiti i criteri di ripartizione delle risorse raccolte, che verranno distribuite al termine dell’attività del Comitato.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy