Un film e tre dibattiti per approfondire il rapporto tra donne e lavoro e denunciare ancora una volta le differenze di trattamento economico tra uomini e donne chiamati a svolgere lo stesso impegno lavorativo. L’iniziativa è inserita nella rassegna Viva le Libertà. Dopo la proiezione di ieri e oggi, domani spazio ancora al film “Il diritto di contare”, che racconta la vera storia di tre scienziate afroamericane che riuscirono a superare la doppia barriera (razziale e di genere) e imporsi alla Nasa negli anni sessanta, segue il dibattito. I tre appuntamenti sono organizzati dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Cagliari, insieme all’Ordine degli Avvocati di Cagliari, Ordine dei Medici, Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Cagliari, Ordine degli Psicologi della Sardegna, Ordine dei Giornalisti della Sardegna, Cug dell’Università degli Studi di Cagliari, e in collaborazione con l’associazione Se Non Ora Quando ed Eureka Rete degli Studenti medi di Cagliari. L’appuntamento di oggi è alle 11 nell’aula magna del Liceo Pacinotti. Al film segue un dibattito, moderato dalla giornalista Carmina Conte. Partecipano la preside Valentina Savona insieme a Monica Toraldo di Francia, Diletta Mureddu e Angela Quaquero. Venerdì 16 novembre l’iniziativa si sposta nell’aula magna della facoltà di Ingegneria. Dopo la proiezione che avrà inizio alle 16, interverranno al dibattito Aide Esu dell’Università di Cagliari, Bruna Biondo (presidente dell’associazione Se Non Ora Quando e componente del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Cagliari), la presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari Rosanna Mura , e Tiziana Curreli dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna. Conduce l’incontro la giornalista Claudia Sarritzu.
Riproduzione riservata
Laura Atzeni - RIPRODUZIONE RISERVATA Laura Atzeni
Aggiungi Commento