di Antonio Begliutti*
____________________

L’Inail, attraverso la società Invitalia, ha predisposto un bando per il rimborso delle spese sostenute dalle imprese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, acquistati in seguito alle misure relative al cosiddetto corona virus.
Al fine di sostenere la continuità, in sicurezza, dei processi produttivi delle imprese viene riconosciuto quindi il rimborso delle spFacebook GPP ese che le imprese sostengono a causa dell’evento Covid-19.
BENEFICIARI
Rientrano fra le imprese beneficiarie, tutte quelle regolarmente costituite e che hanno la sede nel territorio nazionale. Le imprese possono avere una tipologia di ditta individuale o anche di società.
SPESE AMMISSIBILI
Rientrano fra le spese ammissibili, gli acquisti di mascherine, l’acquisto di guanti in lattice, in vinile e in nitrile, dispositivi per protezione oculare, l’acquisto di tute e camici, detergenti e soluzioni disinfettanti e le altre spese sostenute per garantire la continuità delle aziende in questa fase molto delicata.
Le spese saranno rimborsali se sostenute nel periodo che va dal 17 marzo 2020 al giorno in cui viene presentata la domanda di rimborso.
Per poter essere rimborsate le spese devono essere pagate rigorosamente con strumenti tracciabili (es. bonifico bancario) ed essere non inferiori a euro 500.
IMPORTO RIMBORSABILE
Il rimborso delle spese è concesso, nella misura del 100 percento delle spese sostenute, nel limite massimo di euro 500 per ciascun addetto dell’impresa e fino a un importo massimo per impresa di euro 150.000.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RIMBORSO
Le domande di rimborso devono essere presentate in modalità telematica, secondo una sequenza temporale rappresentata da una prima fase consistente nella prenotazione del rimborso, che si conclude il 18 maggio 2020.
I soli soggetti la cui prenotazione è collocata in posizione utile per l’ammissibilità a presentare domanda di rimborso sono ammessi alla seconda fase e a procedere perciò alla compilazione della domanda di rimborso definitiva.
Le imprese, a questo punto se rientranti in posizione utile, sono pertanto tenute a presentare, la successiva domanda di rimborso a partire dal giorno 26 maggio 2020 ed entro il giorno 11 giugno 2020.
Alla domanda deve essere allegata la documentazione di spesa, consistente nelle fatture e nei relativi documenti di pagamento.
*Commercialista revisore contabile
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento