
Cent’anni e non mostrarli. Dopo la prima esposizione avvenuta nel 1918, dal 13 al 16 dicembre a Cagliari, un convegno, visite guidate e seminari celebrano il museo d’arte siamese “Stefano Cardu“ donata al Comune di Cagliari dal viaggiatore e raffinato collezionista dell’arte d’Oriente da cui ha preso il nome.
Il 13 il convegno organizzato dall’assessorato comunale alla Cultura e dai Musei civici apre la manifestazione nella Sala del Consiglio comunale a Palazzo Bacaredda. Alla Cittadella dei Musei, dal 13 al 16 saranno offerte al pubblico visite guidate.
“I pezzi della collezione sono più di 1500 e di grandissimo valore” ha ricordato l’assessore comunale alla Cultura Paolo Frau, “e ci auguriamo come questo museo non abbia più solo una dimensione locale ma diventi globale anche grazie alle nuove tecnologie impiegate”.
Nella giornata inaugurale di questa tre-giorni sarà presentato al pubblico il “virtual tour” del museo con l’uso delle più moderne tecnologie applicate ai beni culturali.
Davvero inestimabile e affascinati gli oggetti che fanno parte della collezione: dai preziosi manoscritti buddisti (tra i più rari al mondo), alle pitture dell’arte monastica tailandese.
Durante tutte e tre le giornate i cittadini potranno partecipare liberamente al convegno e visitare gratuitamente il Museo Cardu.
Aggiungi Commento