banner1_lagazzetta
ffserci
falegnameria-fratelli-lampis
mpauto
samas
striscione_banner
previous arrow
next arrow
CULTURA. EDITORIA

Dal 17 maggio in libreria il nuovo libro di Daniele Mocci “I cercatori dell’acca perduta”

Condividici...

A poco più di un anno dall’uscita di Coda di Castoro, Daniele Mocci propone un nuovo titolo di narrativa illustrata per bambini e ragazzi pubblicato da Mondadori. Il libro si intitola I cercatori dell’acca perduta e uscirà nelle librerie italiane il 17 maggio 2022.

La storia parla di Mino e Sara, due gemelli di otto anni che vivono nel “mondo delle parole allegre”, un luogo in cui le parole hanno una consistenza fisica e sono sempre di buon umore. Un pomeriggio, al parco, Mino e Sara notano qualcosa di strano: le parole non li accolgono con il solito entusiasmo. Infatti, come i due bambini scopriranno presto, sono sparite tutte le acca. Da quel momento, Mino e Sara, insieme ad altri personaggi, dovranno rimboccarsi le maniche per scoprire cos’è successo e, possibilmente, ritrovare le acca e rimetterle al loro posto. Ecco dunque spiegato il motivo del titolo che, in modo parodistico e giocoso, fa il verso al primo film della celeberrima saga di Indiana Jones.

Daniele Mocci

Oltre alla storia, illustrata da Aurora Cacciapuoti, I cercatori dell’acca perduta contiene un’appendice dedicata alle parole che contengono la lettera acca, alla quale l’autore ha dato il nome di Accabolario.

In questo dizionario sui generis, ci sono diverse parole che con la acca o senza acca cambiano significato; altre che con la acca hanno un significato e senza acca non significano niente; altre ancora che al singolare non hanno la acca, mentre al plurale ce l’hanno.

Insomma, è un gioco narrativo che, oltre a intrattenere i bambini con una avventura divertente, sensibilizza la loro attenzione sull’utilizzo della famosa “lettera muta” dell’alfabeto italiano che a tante persone, non solo ai bambini, sfugge un po’ troppo spesso di mano.

«L’idea – rivela Mocci – risale a quattro anni fa, quando partecipai a un contest in cui si cercavano spunti da proporre a vari editori. Io scrissi il progetto per questo libro in poche pagine e lo inviai. Non ricevetti nessuna risposta e, così, circa un anno e mezzo dopo, decisi di muovermi per conto mio. Mondadori mi diede quasi subito la sua risposta positiva».

Qualcuno potrebbe pensare che Mocci si sia ispirato a un celebre racconto di Gianni Rodari per la realizzazione di questo libro: un racconto molto breve intitolato L’acca in fuga e pubblicato sul Libro degli errori.

«Rodari – dice ancora Mocci – è il più grande maestro per chiunque decida di scrivere un libro per bambini o per ragazzi. E non posso certo dire di non conoscere quel racconto. Tuttavia, la fonte di ispirazione viene da ciò che oggi si legge un po’ dappertutto, a partire dai post sui social network, per proseguire con certe scritte sui muri o anche nelle vetrine di qualche negozio. Il fatto è che nel 2022, a quasi sessant’anni dalla pubblicazione di quella storia di Rodari, è cambiato poco o niente. Anzi, molte cose sono pure peggiorate. Con la differenza che la società di sessant’anni fa stava ancora acquisendo un’alfabetizzazione di massa che, fino ad allora, non aveva mai avuto, mentre oggi, in tanti casi, sembra di assistere a un analfabetismo di ritorno. Volevo scrivere una storia in cui sono i bambini a capire ancora prima dei grandi cosa sta succedendo alle acca, perché temo che gli adulti commettano molti più errori dei bambini nell’uso di questa lettera dell’alfabeto».

I cercatori dell’acca perduta, come si vede dallo strillo in copertina, è un libro dedicato ai giovani lettori e alle giovani lettrici a partire dai sette anni d’età. Sarà pubblicato nella collana Oscar Primi Junior, che ormai da tempo si caratterizza per la sua “alta leggibilità”: un progetto grafico appositamente studiato per rendere agevole la lettura a tutti i bambini, soprattutto a quelli che hanno difficoltà.

 I CERCATORI DELL’ACCA PERDUTA

Autore: Daniele Mocci

Editore: Mondadori, collana Oscar Primi Junior

Caratteristiche: 48 pagine, brossura

Prezzo: € 9,90

Data di uscita: 17 maggio 2022

Illustrazioni: Aurora Cacciapuoti

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy