di Dario Frau
________________________
Il mare e la sua bellezza.
Un contorno ideale per dar vita a un pizzico di poesia e alla struggente fiaba d’amore della “Casa del Mare”, uno dei cinque singoli dell’EP Ok Bà, creazione musicale di Pasquale Demis Posadinu e Alberto Atzori.
“La casa del mare” è una canzone d’amore permeata da una nostalgica malinconia.
Ma la storia poetica e musicale non poteva (forse) essere percepita e apprezzata senza l’uso della videocamera e raccontata poi su schermo, in maniera essenziale, fluente e leggera, come lo zeffiro che spira dal mare lambendo dolcemente la spiaggia delle Saline.

In questo contesto, il talento e il genio di Beatrice Cirronis hanno contribuito all’ultimo successo musicale del duo Pasquale Demis Posadinu e Alberto Atzori lanciato per la platea di Internet e non solo.
La regia e il montaggio del video della “Casa del mare” è l’ultimo impegno artistico della giovane Videomaker (e non solo) di Pabillonis, ma residente a Sassari per motivi di studio e da alcuni anni, per lavoro.
Il suo percorso professionale come Photographer & Videomaker è ormai tracciato tra gli operatori digitali del nuovo millennio.
Sono passati giusto, una decina d’anni dall’ingresso nel portone dell’ Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Galilei – Carlo Contini” di Oristano.
Una scelta dettata per la passione dell’arte.
Studentessa modello, versatile e poliedrica, disinvolta nell’affrontare i problemi, una spiccata attitudine e predilezione per il bello, l’estetica e l’arte in genere, il risultato finale non poteva essere che positivo.
E così dopo tante ore passate nei banchi di scuola ad addestrarsi nel progetto Michelangelo, tra disegno geometrico, architettonico, professionale ed esercitazioni di laboratorio, arriva il Diploma di Istruzione Secondaria Superiore in arte applicata.
La strada era tracciata per il cammino futuro.
L’Accademia di Belle Arti di Sassari è stata quasi una tappa obbligatoria.
Ecco dunque, l’iscrizione e poi le significative conoscenze fatte nel Corso di nuove tecnologie dell’arte, dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate nei settori delle arti visive digitali, multimediali, interattive e performative, del video e del cinema, e del web,conseguendo alla fine, il Diploma Accademico di 1° livello Accademia di Belle Arti.
È qui che vengono fuori le attitudini digitali di Beatrice.
Nel frattempo non sono mancate le numerose Work Experience che le hanno permesso di acquisire più competenze e abilità nel suo percorso professionale.
Tra le varie: Assistente al direttore della fotografia nel lungometraggio “Randagi” (Sassari); Stage formativo Dinamo Basket Sassari, videomaking e fotografia; Videomaker Start up – Giovanni Dessole; Contenuti multimediali per Social Network e Video promozionali per aziende; Videomaker Tirocinio extracurriculare; Programma Garanzia Giovani, Regione Sardegna (creazione di contenuti multimediali (foto e video) per Social Network. Progetto del Comune di Sassari GAIN, Bando Agorà (Affiancamento musicale dei ragazzi song writing che si è completato premiando i 4 più meritevoli).
Nel contesto si è avuta la possibilità di registrare un singolo e un video, “Vernice” dei BlackBoard, realizzato da Beatrice Cirronis per la direzione artistica / Mua di Guido Beltram.
Numerosa anche la produzione come Freelance, della giovane pabillonese, che ha visto la creazione di contenuti multimediali (foto e video) per Social Network, video promo aziendali, realizzazione di videomusicali, studio grafico di loghi, brochure e locandine. Ormai, “Alea iacta est” (il dado è tratto): con MAKE.IT, Sassari – Azienda di comunicazione, questo genere di lavoro, è diventata la strada maestra e il futuro della giovane, ma espertissima Videomaker Beatrice Cirronis.
Aggiungi Commento