«È stata una fantastica serata, trascorsa insieme a tante persone e con protagonisti giovani arburesi che si sono distinti per gli eccellenti riconoscimenti ottenuti a livello nazionale. Persone di cui essere fieri ed orgogliosi. Grazie a Stefano Aru, Serena Sanna, Valeria Pecora, i fratelli Sandro e Mauro Lampis e la Società Arbus Calcio. Doveva essere una serata per la vostra premiazione , ma in realtà il premio lo abbiamo ricevuto noi da voi che ci avete permesso di trascorrere insieme un momento di felicità condividendo con noi i vostri riconoscimenti».
Il sindaco Antonello Ecca, felicemente emozionato, chiude così la serata, il gran galà che l’amministrazione comunale ha fortemente voluto e organizzato per premiare tutte le eccellenze che nel corso dell’anno appena trascorso hanno dato visibilità e lustro alla cittadina.
Prestigiosi riconoscimenti di grande valore nazionale e internazionale che arrivano dal mondo della ricerca, quella giuridica e quella della ricerca bio medica nel campo della genetica, da quello letterario della narrativa, dal settore dell’agroalimentare biologico e infine dal mondo sportivo.
Per qualcuno dei premiati, è il caso del dottor Stefano Aru insignito del premio “Antonino Murmura”, si trattava in assoluto del primo grande riconoscimento ottenuto, per altri come nel caso di Valeria Pecora, Serena Sanna e i fratelli Sandro e Mauro Lampis si è trattato di ulteriori conferme a delle eccellenze , nei rispettivi settori, già salite alla ribalta nazionale premiate in anni precedenti.
La sala è gremita. Conduce la serata Luciano Aru che dopo aver letto una breve biografia e le motivazioni della premiazione, cede uno alla volta, la scena alle “cinque eccellenze arburesi del 2018”. Gli aneddoti tra i giovani premiati si sprecano, così ricordi scolastici, le prime esperienze professionali avute, per alcuni, per anni all’estero, e le emozioni palpitanti vissute nel momento della premiazione al cospetto di alte cariche dello stato.
Premiati
Stefano Aru – Premio “Antonino Murmura”. Stefano Aru è nato a Cagliari il 1 novembre 1987 dove nell’aprile del 2013 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode la laurea in “Politiche Società e Territorio”. Nel 2017 nel medesimo atneo consegue il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche. Attualmente fa il docente di istituzioni di diritto pubblico. Nel 2018 gli viene riconosciuto il premio “Antonino Murmura” indetto dall’associazione “Pro Antonino Murmura”in memoria del parlamentare scomparso nel 2014. Il premio gli viene consegnato nella Sala Rossa dell’Istituto Treccani a Roma. La commissione giudicante era composta da figure di alto pregio tra i padri del diritto civile e Presidenti Emeriti della Corte Costituzionale. Stefano Aru dedica questo grande riconoscimento ad Alessandro Serra, amico e con lui compagno di un bel viaggio scolastico, recentemente scomparso.
Valeria Pecora – Premio Giacomo Matteotti.Valeria Pecora nasce a Cagliari il 6 aprile del 1982, laureata in Storia dell’Arte si specializza in Arte Contemporanea all’Università La Sapienza di Roma.Si appassiona subito di letteratura ed esordisce come autrice nel 2015 con il suo primo romanzo“Le cose migliori”. Nel 2017 con il romanzo “Mimma” conquista per la sezione narrativa il premio Antonio Gramsci. Nel 2018 sempre con il romanzo “Mimma” vince il premio Giacomo Matteotti che viene consegnato alle opere che si ispirano ai valori di libertà, uguaglianza e giustizia sociale.
Serena Sanna – Premio “Guido Dorso”.Serena Sanna nasce a San Gavino 38 anni fa, nel 2003 si laurea in Matematica all’Università di Cagliari. Dal 2004 è ricercatrice presso l’Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia della cittadella universitaria di Monserrato. Attualmente è ricercatrice presso l’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica dell’Università di Cagliari e insegna nel dipartimento di Genetica dell’Università di Gronigen in Olanda. L’11 ottobre nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma con il patrocino del Senato della Repubblica riceve il premio “Guido Dorso”, premio che incoraggia e promuove nelle nuove generazioni l’interesse, lo studio e le attività di ricerca.
Società Agricola Funtanazza dei F.lli Lampis – Premio “Crudi in Italia”. I fratelli Sandro e Mauro Lampis conducono dal 1990 un’azienda agricola eredità da sei generazioni di famiglia. Allevano un gregge di sole pecore nere , una razza molto rustica che pochi anni fa ha rischiato l’estinzione e che ora è un patrimonio mda proteggere. Il latte prodotto di alta qualità viene trasformato in formaggio e ricotta nel laboratorio artigianale dell’azienda. Nel 2018 in Toscana, a Casciano in provincia di Siena , bissano il successo del 2017 aggiudicandosi il primo premio al concorso “Crudi in Italia” con “Enricotta”. La loro massima? Il formaggio prodotto da pecore felici rende felici anche chi lo mangia.
Unione Sportiva Arbus Calcio – Vincitrice del campionato di promozione 2017/2018. La società è stata fondata nel 1953. Negli ultimi 25 anni ha occupato stabilmente i quartieri alti dei campionati regionali più importanti. Nei primi anni 2000 fa l’apparizione nel campionato nazionale di serie D. La società viene premiata per lo splendido campionato di promozione dello scorso anno che ha riportato la squadra a distanza di 14 anni nel campionato di eccellenza. Una menzione particolare va alla grande organizzazione societaria dimostrata in tutti questi anni, al settore giovanile vero punto di riferimento per diversi giovani arburesi e dei paesi vicini, ai dirigenti Adelger Lampis, Salvatore Murtas, al Direttore Sportivo Ignazio Virgilio e all’allenatore Nicola Agus.
Gianni Vacca
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento