Fede e tradizione, musica, folklore e spettacoli. Sono questi gli ingredienti della festa di San Giacomo e Sant’Anna, (nelle foto di Renato Sechi) organizzata dal Comitato omonimo, presieduto da Mario Grecu, in collaborazione con i volontari della protezione civile di Serrenti, il Comune, il parroco don Antonio Pilloni, la parrocchia Beata Vergine Immacolata, la Provincia e la Regione.
IL PROGRAMMA RELIGIOSO prevede mercoledì 25 luglio alle 7.30 e alle 10 la santa messa in onore di San Giacomo nella chiesa omonima. Alle 18.30 la santa messa con panegirico solenne in onore di San Giacomo accompagnato dal coro Maria Immacolata di Serrenti: la funzione sarà presieduta da Padre Cristiano Raspino. Alle 19.30 la processione con Is Traccas, la banda musicale di Serrenti “G. Verdi” la partecipazione dei gruppi folk Santa Vitalia e Sa Lacara di Serrenti, “Su Pottabi” di Samassi, “Sant’Isidoro” di Samassi accompagnati dalle launeddas del maestro Alberto Piludu.
Giovedì 26 alle 7.30 e alle 10 le sante messe in onore di Sant’Anna nella chiesa di San Giacomo. Alle 18 la santa messa con panegirico solenne in onore di Sant’Anna accompagnato dal coro Maria Immacolata di Serrenti. A seguire l’animazione con i bambini dell’oratorio Girasole di Serrenti.
IL PROGRAMMA CIVILE è molto ricco. Martedì alle 21 la cena in piazza San Giacomo e il piano bar con Roberto. Alle 21.30 lo spettacolo “Danzando sotto le stelle” presentato da Max Sabetta con la direzione artistica di Simone Frau. Mercoledì 25 luglio alle 21.30 concerto con Stefano Giaccone, Marco Lais e Tea Salis in piazza San Giacomo, alle 22 il concerto Le Deva in piazza Sassari con diversi artisti.
LA POLA E FUOCHI D’ARTIFICIO. Giovedì 26 alle 21.30 lo spettacolo pirotecnico curato dalla ditta Contini in località Sa Tumba, alle 22 un intrattenimento musicale con Adrea Saruis in piazza San Giacomo, alle 22 la compagnia La Pola presenterà lo spettacolo “Avanti c’è posto” in piazza Sassari. Venerdì 27 alle 18 animazione per bambini in collaborazione con l’oratorio Girasole Maria Immacolata di Serrenti, alle 21 karaoke con Roberto in piazza San Giacomo e alle 21.30 la campagnia teatrale “Po brulla” presenta la commedia in lingua sarda “Seus totus sistemaus” di Antonio Contu in piazza Sassari.
IL COMITATO Felicissimo dell’impegno del comitato il presidente Mario Grecu: “Tanto amore e tanta maestria nella realizzazione dei prodotti della nostra tradizione che allieteranno i fedeli e i pellegrini che vorranno partecipare ai festeggiamenti. Come Presidente non posso che ringraziare, di vero cuore le amiche che con tanto impegno e passione consentono di tramandare queste importantissime tradizioni: Maria Franca Sanna, Paola Abis, Michela Spano, Michela Carboni, Gabriella Bellucci, Assuntina Tonetto, Daniela Argiolas, Rita Caddeo, Rita Serra, Rosella Carta, Pina Valdes, Valeria Pisu”.
Aggiungi Commento