banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
Attualità

Frutti pendenti da cogliere nelle strade e piazze di Assemini: entro domani le domande

Condividici...

di Gian Luigi Pala

L’iniziativa si inquadra nell’ambito delle iniziative di carattere ambientale e sociale ma intanto unisce l’utile al dilettevole portando così a usufruire dei frutti pendenti presenti nelle strade e nelle piazze della città.
Di cosa si tratta? «Il Comune di Assemini», annuncia il sindaco Sabrina Licheri, «rilascerà ai cittadini che manifestino l’interesse il nulla osta per la raccolta dei frutti pendenti delle piante allo scopo di stimolare e agevolare l’impiego del tempo libero della popolazione in attività ricreative volte a favorire la socializzazione nonché la diffusione e la conservazione di pratiche sociali e formative tipiche della vita rurale». In pratica, esistono tanti alberi da frutto (soprattutto ulivi) lungo le strade e le piazze della città e dopo aver presentato apposita domanda in Municipio è possibile coglierli. Chi è interessato alla raccolta dovrà inoltrare la domanda al Protocollo generale del Comune di Assemini compilando in ogni sua parte il modulo allegato sul sito comunale trasmettendolo poi all’indirizzo “Comune di Assemini, Servizi Manutentivi e Tecnologici, Piazza Repubblica n. 1”. Oppure, ancora, utilizzando la posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.comune.assemini.it.
Le domande dovranno essere presentate entro le 10.30 di domani,  15 ottobre, compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo corredato dal documento d’identità.
Le domande verranno protocollate in ordine di arrivo.
Le istanze pervenute oltre il termine fissato non saranno considerate valide e pertanto verranno escluse dalla procedura oggetto dell’avviso.
Nel caso pervenisse un numero di domande elevato, verrà disposta l’assegnazione parziale delle aree sopra indicate per soddisfare così un maggior numero di richieste. Resta stabilito come l’Amministrazione Comunale è esonerata da ogni responsabilità in ordine a eventuali danni a persone o alle cose derivanti dalle operazione di raccolta.
Le strade e le piazze dove sarà possibile effettuare la raccolta dei frutti pendenti sono l’Anfiteatro comunale di via 2 Agosto (ulivi e carrubi), piazza e giardini S. Andrea (ulivi), i giardini di via Serpentara (ulivi e carrubi), i giardini in Corso Africa, via Porto Torres (ulivi e carrubi), piazza S. Pietro (ulivi), le aiuole in piazza Repubblica (ulivi), piazza Don Bosco (ulivi), l’aiuola in via Gobetti (ulivo), le aiuole di via Marconi e via Majorana (ulivi), i giardini di Corso Europa e via Pio IX (ulivi e carrubi) e infine i giardini di via Parigi (carrubi).

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy