Va avanti il progetto “Il giardino degli esempi e dei ricordi”, con cui le maestre dell’istituto comprensivo “Eleonora d’Arborea” di Sardara hanno coinvolto le attuali quarte elementari già dallo scorso anno nel progetto di sensibilizzazione ambientale “Un milione di alberi”, promosso dall’Agenzia regionale Forestas che, grazie alla delibera di giunta regionale del 2016 ha potuto, anche per il triennio 2016/18, ripartire con la concessione gratuita di piantine in particolare alle scuole, alle associazioni no profit ed agli enti pubblici che ne fanno motivata richiesta. Per gli scolari di via Calabria, le piantine donate sono state portate dagli operatori dell’agenzia dal vivaio di Campu s’Isca, Villacidro, che è quello di riferimento per la zona: 366 tra piante aromatiche come rosmarino, timo e salvia, oltre ad un albero di noce, un leccio, delle roverelle ed una siepe di viburno. Ogni bambino, inoltre, ha avuto in regalo un albero di pino da portare a casa.
L’iniziativa è stata spalmata su due giorni: il 16 ottobre, alla presenza del sindaco Roberto Montisci, dell’assessore alla tutela dell’ambiente Andrea Caddeo e di una delegazione di Forestas guidata dal referente Giuseppe Carta, agli studenti è stato spiegato il valore e l’importanza degli alberi anche e soprattutto in relazione ai cambiamenti climatici, dopodiché adulti e bambini hanno iniziato a piantumare il terreno che circonda l’edificio scolastico.
“Il progetto è molto interessante non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello antropologico, mi ha ricordato la figura di Don Milani, che aveva dato la possibilità di studiare anche ai figli dei montanari e ai ceti più poveri, fondando la scuola di Barbiana”, commenta l’assessore Caddeo.
Con “Il giardino degli esempi e dei ricordi” le insegnanti, con anche l’appoggio della dirigente scolastica Susanna Onnis, uniscono la volontà di trasmettere ai bambini il rispetto per il patrimonio forestale a dei risvolti educativi e culturali: “Ognuna delle cinque aree in cui sono state suddivise le piantine verrà dedicata a dei personaggi che hanno segnato in qualche modo il nostro tempo e che possono essere un esempio per tutti: per quest’anno ne dedicheremo una ai giudici Falcone e Borsellino ed un’altra a Malala, la giovane pakistana premio nobel per la pace”, spiega la maestra Susanna Montisci.
I lavori sono terminati il martedì successivo quando, sempre con l’aiuto degli operatori di Forestas, sono state messe a dimora anche altre piantine; a conclusione del progetto, le classi andranno poi in visita al vivaio di Villacidro.
Soddisfazione delle insegnanti anche per quel che riguarda la pronta partecipazione da parte dell’amministrazione comunale, che ha patrocinato la causa con un contributo di 300 euro.
Manuela Corona
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento