banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
alfabetar
cepicom
falegnameria
previous arrow
next arrow
Economia & Lavoro

Gonnosfanadiga, giovani imprenditori: “L’Elicriso Affittacamere”, la nuova iniziativa dello chef Daniele Pusceddu

Daniele Pusceddu
Condividici...

di Maurizio Onidi
_______________________

 

La Gazzetta del Medio Campidano da sempre ha voluto raccontare e mettere in evidenza le storie di quelle persone che, nei nostri paesi, si sono distinte attraverso iniziative imprenditoriali, sociali, del mondo della scuola, dello sport e di altri ambiti.
Abbiamo dato il via a una nuova iniziativa che mira a raccontare come giovani imprenditori e imprenditrici del territorio hanno potuto realizzare una attività imprenditoriale, grazie anche alla collaborazione e ai finanziamenti del Gal Linas Campidano come “L’Elicriso Affittacamere” di Daniele Pusceddu, di Gonnosfanadiga, quarta puntata della raccolta.
Originario della Trexenta ma residente a Gonnosfanadiga, Daniele Pusceddu dopo anni di esperienza nel settore turistico come chef in vari hotel e resort della Sardegna, della penisola e all’estero,  insieme alla moglie Maria Carla Pani apre nel 2015 il ristorante L’Ulivo e successivamente, nel 2024, completa il progetto con l’apertura della nuova iniziativa “L’Elicriso Affittacamere”, posta al piano superiore del ristorante.

 

Quando nasce l’idea imprenditoriale?
«L’idea imprenditoriale nasce prima del covid ma con la difficoltà del periodo Daniele ha dovuto mettere da parte il progetto per poterlo però concludere nel 2024 grazie a un contributo Gal di cui è risultato beneficiario nel 2023».
Dove è ubicata la struttura?
«Situata nel centro abitato di Gonnosfanadiga, a pochi chilometri dalle spiagge più belle della costa ovest della Sardegna, la struttura si trova all’interno di una antica costruzione della fine dell’Ottocento, finemente ristrutturata, nella quale sono state allestite e messe a disposizione degli ospiti tre camere matrimoniali con bagno privato e salottino comune dove ci si può rilassare con un buon libro».
Quali sono gli obiettivi che vi siete prefissati?
«Premesso che non vogliamo limitarci a fornire un semplice alloggio agli ospiti, bensì fargli vivere esperienze connesse al nostro territorio attraverso dei servizi strategici. Si vuole contribuire allo sviluppo del turismo promuovendo le attività presenti in zona, si vogliono creare collaborazioni con realtà già presenti, come visite a frantoi, caseifici e percorsi didattici per adulti e bambin, organizzazioni di eventi. Degustazioni di vini, far conoscere l’olio d’olivo, una delle nostre eccellenze, coocking class, corsi di cucina accelerati e coocking show, master class sulla pasta fresca, in particolare sulla preparazione del pane con il lievito madre, in collaborazione con il ristorante L’Ulivo».
A quale mercato si rivolge la vostra offerta?
«Il mercato a cui l’impresa si vuole affacciare non è solamente quello prettamente turistico estivo ma anche agli escursionisti delle mezze stagioni che vogliono visitare il Parco di “Perd’e Pibera”, il monte Linas, i siti archeologici presenti nel territorio senza tralasciare i “pellegrini” che sempre più numerosi percorrono “Il cammino minerario di Santa Barbara” che passa anche a Gonnosfanadiga.  Un itinerario storico e culturale di oltre 500 chilometri, tra mare, monti e miniere, nato con lo scopo di valorizzare le aree minerarie dismesse della Sardegna. Dedicato a Santa Barbara, patrona dei minatori e gestito da una “Fondazione composta da una rete di comuni, diocesi e associazioni che vuole tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio”, come si legge anche nel sito ufficiale della Fondazione, con la quale è stata già stipulata la convenzione».

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy