Ereditati debiti per un milione e 200mila euro
Lavori per le case popolari, borse di studio, cinque nuove assunzioni
_______________________
di Gian Luigi Pittau

È tempo di bilanci per i primi tre anni dell’amministrazione guidata dal sindaco Andrea Floris che, anche sui social, fa il punto su questi anni difficili, segnati dalla pandemia del covid, che ha falcidiato per lungo tempo anche il personale degli uffici comunali e che ha rallentato e reso complicato, impostare un programma di governo.
DEBITI “TOSSICI”
«Da ormai due esercizi di bilancio – spiega il primo cittadino – stiamo portando avanti la pulizia delle voci tossiche che falsavano i conti, rendendolo più veritiero, lo scorso anno abbiamo pagato ben 1.200.000 euro di debiti fuori bilancio. Abbiamo poi iniziato la pulizia di quei residui, cosiddetti attivi, che risultano ancora in bilancio, come voci di finanziamenti lontani nel tempo che risultano presenti ma potrebbero essere stati richiamati dalla regione perché non spesi o perché non impegnati in tempo utile. Anche la loro presenza falsava i conti, dando un positivo non veritiero, eliminando anche loro il bilancio sarà finalmente quadrato, allontanando così il rischio di un default dell’ente».
CINQUE NUOVE ASSUNZIONI
TRE IN ARRIVO
In Comune il personale era estremamente risicato e non sufficiente a portare avanti un programma politico o le attività di base dell’ente. «Infatti – aggiunge il primo cittadino – risultavano in organico solo 22 operatori su un fabbisogno almeno doppio. Abbiamo, compatibilmente con le risorse disponibili, avviato una campagna di assunzioni che pur nelle difficoltà, ad oggi, ha portato a 5 nuove assunzioni e ad altre tre sono in fase di realizzazione. Questo non basterà, abbiamo ancora tutti i settori in forte sofferenza, per cui valuteremo gli spazi per poter procedere a ulteriori assunzioni».
CASE POPOLARI E AIUTI
AI RAGAZZI CON DISABILITÀ
«Dopo anni di trascuratezza, ci si è occupati del patrimonio AREA (Case Popolari) – sottolinea il primo cittadino – È di questi giorni la stipula di un atto che ci consente di recuperare 220.000,00 euro di un vecchio contenzioso sull’area dove sorgono alcuni edifici popolari. Siamo riusciti a far fare in 30 appartamenti, importanti lavori di manutenzione, ricordo che in tante famiglie son presenti disabili, famiglie che non avevano neanche l’acqua dentro casa. Abbiamo fatto assegnare 4 nuovi alloggi facendo muovere la graduatoria che contiamo di esaurire in breve tempo. Sempre come servizi sociali, si è riusciti, con l’utilizzo dell’affido, a ridurre drasticamente l’inserimento di minori disagiati in strutture e si sta portando avanti un progetto con il Plus per il Dopo di Noi riguardante i ragazzi con disabilità mentale. La struttura individuata è la parte posteriore della ex-Scuola materna di via Foscolo».
BORSE DI STUDIO AI RAGAZZI
E SERVIZIO PRELIEVI
«Con i fondi Covid siamo riusciti a far avere delle borse di studio a fasce di ragazzi, che per motivi di Isee alto, non riuscivano ad accedere a questo premio – conclude Andrea Floris – Anche loro, se meritevoli, hanno diritto a vedere premiati i loro sforzi. Negli ultimi due anni si sono realizzati diversi eventi che hanno fatto uscire il nostro paese da quell’immobilismo ormai annoso e creato motivi di socializzazione e di svago per i nostri compaesani, attirando anche gente dai paesi limitrofi e non solo.
Sono poi particolarmente orgoglioso di aver riportato il servizio prelievi nel nostro paese, permettendo così, soprattutto agli anziani, ma anche a chi ha problemi di mobilità, di avere la possibilità di effettuare gli esami del sangue senza doversi spostare fuori paese».
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento