di Maurizio Onidi
_____________________________________
In occasione del 25 novembre, giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la commissione pari opportunità, in collaborazione con le associazioni locali, ha organizzato un calendario di eventi di sensibilizzazione sull’attualissimo tema della violenza di genere.
Tanti gli appuntamenti che, dal 23 al 30 novembre, si svolgeranno in diverse sedi cittadine per contribuire a combattere questo fenomeno.
Si parte mercoledì 23 novembre, alle 16,00 in piazza Gaudì con “La rete delle donne”, esposizione di un’opera estemporanea realizzata da adulti e bambini del Centro aggregazione sociale con la collaborazione dell’artista Giulia Serra.
Da giovedì 24 e fino al 30 novembre, allestimento delle vetrine sul tema «Violenze sulle donne», cura di Ccn Apice.
Giovedì 24 novembre il programma prevede alle 9 nell’aula magna della scuola media n.1 con “Neanche con un dito”, incontro-laboratorio di Comunicazione Nonviolenta di M.Rosenberg con i ragazzi e le ragazze delle 3° medie sulla violenza di genere a cura di LiberaMente… noi.
Altro appuntamento della giornata alle 17 la Sala Consiliare ospiterà “Fra quattro mura”, incontro dibattito sulla violenza domestica alla presenza di Daniela Frigau psicologa – Susi Ronchi e Sandra Pani di “Giulia Giornaliste” a cura di XConoscereXFare.
Venerdì 25 novembre, giornata densa di eventi che prendono il via alle 9,30 “Omaggio alle vittime di femminicidio – passeggiata fra le panchine rosse” ai giardini Joyce Lussu, a cura di tutte le Associazioni.
Alle 11 sarà il turno della piazza XX Settembre con “Una giornata per ricordare”, riflessioni, poesie, testi musicali, semplici pensieri per denunciare ogni forma di violenza fisica e psicologica, a cura del Mercatino dei Sogni e del Gruppo Folk Montegranatico.
Altro appuntamento alle 17 nella Sala Consiliare dove si dibatterà su “Accordo quadro sulle molestie e violenze sui luoghi di lavoro, si conosce? Viene applicato? Ne parliamo con Caterina Cocco, Cgil regionale, Diletta Mureddu, consigliera regionale di parità supplente, Carla Madau coordinamento3, Patrizia Camba, presidente Cna Sardegna e rappresentanti di organizzazioni datoriali. A cura della Commissione Pari Opportunità.
Sabato 26 Novembre si riprende alle 10, in piazza Togliatti, con “Vittime silenziose – Anche le donne anziane vittime di violenza”, posizionamento pannelli con storie sul tema e letture di testi, a cura dell’Auser Odv.
Da sabato 26 a domenica 27 Novembre, alle 16,30 a Casa Murgia “Donne e violenza nell’arte”, mostra immagini d’arte con relative didascalie informative. Il tema della mostra è la violenza sulle donne e la visione degli artisti sulla condizione femminile a cura di Caleidoscopio e ARCI Guspini.
Ultimo degli appuntamenti, domenica 27 novembre in piazza XX Settembre che dalle 10 ospiterà “Infiorata sul tema della violenza sulle donne” a cura dell’Associazione Infioratori Guspini.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento