banner1_lagazzetta
ffserci
striscione_banner
ALP
previous arrow
next arrow
Attualità

Guspini, campi allagati, niente raccolto e semina, ingenti danni per gli agricoltori

Condividici...

di Mauro Serra

_________________

Non si possono fare le semine, persi interi raccolti di cereali e ortaggi. Sono le conseguenze dell’interminabile ondata di maltempo che in questi giorni sta flagellando le campagne. Anche per gli allevamenti le preoccupazioni non mancano. Roberto Tuveri, presidente del caseificio l’Armentizia Moderna e della sezione locale Coltivatori Diretti, nell’ultima assemblea degli associati si è fatto portavoce di una situazione disastrosa nel comparto agrario. «I campi sono impraticabili per seminare o fare qualsiasi lavoro.
Nelle campagne i contadini e allevatori sono in grande difficoltà con la semina dei cereali autunnali, il frumento e quello duro e orzo, che si seminano entro la fine di novembre sono andate perdute». «Se le piogge cessano – ha affermato Tuveri – si riuscirà a ripetere le semine, ma può anche essere che molti agricoltori rinuncino per difficoltà economiche. Per alcuni seminativi i problemi esistevano già da qualche mese. Nelle campagne di Guspini occorre dare avvio alla raccolta delle acque dei rii e canali che non riescono a convogliare le precipitazioni meteoriche. Purtroppo ci ricordiamo di questo problema solo nel bel mezzo del periodo di piogge, con conseguenze negative sia per la raccolta sia per la qualità della produzione».

C’è anche chi non può entrare nella propria azienda, come Bruno Atzeni allevatore e coltivatore, che ha i terreni in località Corte Arena. «Non posso mungere e fare gli altri lavori per l’allagamento dei terreni», ha affermato, «La mancanza di strade adeguate, la incompletezza del sistema di  raccolta delle acque, non mi permette di lavorare. La situazione è stata verificata e presa in carico dal comando della forestale di Guspini dopo aver fatto un sopraluogo. Le piante cresciute negli alvei del rio Ziserri, a cui non sono mai stati fatti i lavori di bonifica e sistemazione idraulica, bloccano il deflusso delle precipitazioni meteoriche. Nessun amministratore comunale è venuto a verificare la situazione che si è venuta a creare e che sta danneggiando le nostre aziende».

Altri contadini lamentano la perdita del seminato. «Ho seminato frumento duro – si lamenta Roberto Ortu –  a fine novembre ha iniziato a piovere allagando i campi, facendomi perdere il 60% del seminato, marcito in mezzo all’acqua. Il che significa che sono andate in fumo migliaia di euro in sementi, concimi, aratura, diserbi, mancato raccolto. Nel prossimo giugno la produzione del frumento sarà più che dimezzata e si dovrà valutare se nei campi dove è marcito il seme sarà possibile seminare altro. La perdita dei raccolti darà luogo ad aggravi di costi, perché le perdite si aggirano intorno a 600 euro a ettaro. Nel mio caso parliamo di 40 ettari, quindi 24.000 euro di investimenti buttati al vento. Se il 2019 è stato un anno orribile, il 2020 sarà anche peggio. Non si era mai vista una cosa simile».

Anche sul fronte degli ortaggi e della frutta si registrano difficoltà, come spiega Anna Cadeddu: «Per chi ha ortaggi in serra grandi problemi non ce ne sono. Chi invece ha ortaggi in pieno campo, ha difficoltà nella raccolta e anche problemi di marcescenza del prodotto. Impossibile in questo momento le semine: i campi sono dei pantani, con i trattori è impossibile entrare».

Difficoltà anche per la raccolta degli agrumi e olive, con questo tempo non si riesce a terminare la raccolta.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividici...

ecco qualche nostra proposta….

IMG-20231027-WA0002
IMG-20231007-WA0003-1024x623
IMG-20231104-WA0035-1024x623
previous arrow
next arrow
 

CLICCA sotto PER LEGGERE

RADIO STUDIO 2000

Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy