di Maurizio Onidi
________________________
Finanziamento di 200 mila euro al comune di Guspini destinati alla viabilità rurale per un progetto sviluppato da amministrazione e ufficio opere pubbliche, ambiente e agricoltura.
«Per capire meglio l’origine», dichiara Marcello Serru, assessore ai lavori pubblici, politiche ambientali e agricoltura, «bisogna tornare alla delibera del 20 aprile 2016 della giunta Pigliaru che nel “Programma di sviluppo rurale 2014-2020”, l’assessore all’agricoltura poté adottare specifici atti di programmazione e indirizzo operativo, pubblicando il bando “Investimenti volti a migliorare le condizioni della viabilità rurale e forestale”, annualità 2017». «Un bando importante su cui l’amministrazione comunale, attraverso l’ufficio opere pubbliche, ambiente e agricoltura, ha lavorato e partecipato con convinzione», ribadisce l’assessore Serru, «Il progetto definitivo – esecutivo dei lavori di “Sistemazione delle strade rurali “Su Pirau Mascu e Pardu Atzei”, redatto dall’Ufficio tecnico, venne approvato dalla giunta comunale. Tuttavia pur avendo avuto istruttoria positiva, non fu finanziato perché le richieste furono di gran lunga superiori alle risorse stanziate e attualmente risultavano ancora circa 140 potenziali beneficiari del sostegno in lista d’attesa».
«Recentemente, con le nuove risorse assegnate al programma di sviluppo rurale Sardegna per gli anni 2021 e 2022», specifica l’assessore Serru, «è stato possibile scorrere la graduatoria e il territorio guspinese e le sue aziende agro-zootecniche beneficeranno di ulteriori interventi oltre a quelli già previsti con fondi provenienti dal bilancio comunale e dai danni delle calamità naturali, sempre progettati dall’ufficio opere pubbliche, è andato in gara d’appalto di recente».
Con soddisfazione Marcello Serru commenta che «possiamo dire che il frutto del nostro lavoro e della progettazione dell’ufficio tecnico comunale potrà dare un’altra risposta ai nostri agricoltori. Lo sforzo continuo dell’amministrazione verso progettualità e partecipazione ai bandi permette di conoscere, intercettare e aderire con capacità e competenza a queste misure, aspetti basilari per un Comune per migliorare le condizioni e generare ricadute positive».
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento