L’Istituto Michelangelo Buonarroti di Guspini si preoccupa di promuovere il benessere di ogni alunno e di valorizzare le competenze di ciascuno. Premia il merito, consegnando borse di studio agli alunni che hanno raggiunto i migliori risultati in ogni classe. Organizza corsi di potenziamento, di recupero e sportelli didattici per gli alunni in difficoltà, per favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze non ancora raggiunte.
L’istituto è attento a promuovere lo star bene a scuola, in particolare degli studenti più fragili, che per difficoltà di apprendimento o bisogni socio – educativi possono avere necessità di supporto nel loro percorso scolastico.
In ogni sede è presente una funzione strumentale dedicata, nelle figure dei professori Concas e Armas, che fanno da ponte fra le famiglie e il corpo docente, per favorire la messa in atto di tutte le strategie volte a migliorare la vita scolastica di questi studenti: contattano le famiglie sui bisogni degli studenti, svolgono monitoraggio sul loro andamento nel corso dell’anno, partecipano ai consigli di classe e suggeriscono l’utilizzo di materiali compensativi / dispensativi e l’eventuale indirizzamento agli sportelli didattici e di supporto.
Infatti, grazie al progetto Tutti a Iscol@, POR finanziato dalla Regione Sardegna, da anni è possibile attivare varie linee di aiuto. Tra queste la linea A, che consente di avere nel biennio docenti aggiuntivi per il potenziamento in Italiano e Matematica; la linea C per il supporto psicologico, dove da diversi anni è presente sempre la stessa professionista, che ha potuto quindi seguire nel tempo la realtà scolastica, instaurando un rapporto proficuo fra studenti, famiglie e corpo docente.
Aggiungi Commento