di Sandro Renato Garau
______________________________________
Che l’ex Ipsia, “Istituto Professionale settore Industria e artigianato”, oggi I. I. S. Istituto di Istruzione Superiore “A. Volta”, di Guspini sia “sessantottino” non vi è dubbio. Infatti, Sabato 21 gennaio 2023, celebra i suoi 55 anni. Nei locali dell’istituto in Via Banfi 24 a Guspini, dalle 18, chi volesse può avvicinarsi a conoscere una realtà scolastica che prepara al mondo del lavoro e che da sbocchi anche a livello universitario.
La Dirigente prof.ssa Mariella Vacca, il Collegio dei docenti, il Consiglio d’Istituto, i docenti e gli alunni che hanno preparato l’evento aspettano quanti volessero nella palestra dell’Istituto e nella sua aula magna.
Invitati? Tutti coloro che credono che l’istruzione e la formazione sia un primo passo per far crescere le nuove generazioni del territorio in modo che possano sentirlo e loro.
Alle 18.30 la Dirigente Scolastica saluterà i presenti, le autorità e farà il punto della situazione relativa all’istituzione. Sarà la volta, poi del Deputato della Repubblica On. Gianni Lampis e del Consigliere Regionale Prof.ssa Rossella Pinna, che daranno indicazioni sulle linee guida nazionali e regionali relative all’istruzione e formazione professionale, nuove professioni e possibili scenari che si potrebbero aprire in un territorio che non ha espresso ancora tutte le sue potenzialità.
I corsi che è possibile frequentare sono quanto di più attinente possa offrire un istituto di istruzione superiore per l’inserimento nelle attività lavorative. Le sedi e i corsi proposti dall’ I.I.S. “Volta” sono dislocate nei comuni di Arbus, Villacidro e Guspini.
I corsi hanno una loro struttura specialistica, perché formano a compiti diverse, in comune hanno il numero di ore di attività teorica e pratica alle quali ogni anno, dalla terza classe in poi si aggiungono 400 ore di formazione presso aziende specializzate dei vari settori.
Ad Arbus è possibile frequentare l’indirizzo dei “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”. A Guspini quelli di “Tecnico per i servizi di Manutenzione e Assistenza Tecnica” e “Tecnico dei servizi socio-sanitari”.
A Villacidro quello dei “servizi per l’agricoltura”.
Gli stessi indirizzi è possibile frequentarli anche nei corsi serali.
L’offerta formativa è ampia, diversificata e apre le più diverse prospettive lavorative.
È appena il caso di sottolineare che molti studenti che hanno frequentato i vari corsi hanno trovato occupazione come “manutentori”, “Tecnici dei servizi alberghieri”, “Tecnici per i sevizi in agricoltura” e come figure legate all’ambiente “socio sanitario”.
Professioni molto richieste dal mercato del lavoro in Sardegna, in altre regioni italiane e anche all’estero. Tutti e tre gli indirizzi danno anche la possibilità, ai diplomati, di essere assunti nella scuola secondaria di II grado come insegnanti tecnico-pratico o assistenti tecnici. L’accesso alle facoltà universitarie, inoltre, ha permesso a non pochi studenti e studentesse di raggiungere la laurea o ulteriori qualifiche utili nel percorso lavorativo.
Di questo e di altri temi si parlerà nel dibattito che si terrà presso l’aula magna dell’istituto, sabato 21 gennaio, moderato dal giornalista dell’Unione Sarda Giovanni G. Scanu.
A fine serata, chi vorrà potrà soddisfare tutte le curiosità sui corsi perché oltre ai docenti, saranno presenti gli allievi e anche ex docenti e personale ATA che nell’istituto hanno lavorato in questi 55 anni.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Aggiungi Commento